PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] al duca diSavoia Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con española en el conflicto entre Paulo V y Venecia…, in Miscellanea Pio Paschini…, II, Roma 1949, pp. 366, 373-375; G. Cozzi, Il doge Nicolò ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] EmanueleII che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri didiSavoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro didiVittorio Amedeo II (Baudi di ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto diVittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] diVittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò didi campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di , Facoltà di economia e a cura di I. Del L'opera di Giorgio Doria ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca diSavoia (17 gennaio 1601) – destreggiò in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] e la Savoia alla principe ereditario VittorioEmanuele. Stanco la storia del Risorgimento italiano negli Archivi nazionali di Parigi: i rifugiati italiani 1815-1830, Roma compromessi nei moti del 1821, Torino 1982, II, p. 97; F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] da Vittorio Amedeo II troppo schierato dalla parte di Roma nei conflitti che agitavano allora i rapporti fra la corte sabauda e quella pontificia. A rappresentare lo sposo fu scelto l’anziano principe Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia Carignano ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] 4 giugno, in Roma nella sala delle udienze di palazzo Colonna, presente il C. quale notaio della Corona, Carlo Emanuele IV abdicò a favore diVittorioEmanuele I. Il nuovo monarca conservò il segretario di gabinetto nell'incarico, ma i dissapori non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] la principessa Caterina diSavoia Carignano (1780), pubblicato a Roma nel 1922.
Il fratello Marcantonio, duca di Paliano, nato a prefetto di palazzo diVittorioEmanuele III.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono conservate nell'archivio di famiglia a ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] regno e dei tempi di Carlo EmanueleII duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 279; M. Chiaudano, Ilettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I (1580-1630 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...