CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] diVittorioEmanuele I (nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua famiglia di , Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese Effemeride sarda, Cagliari-Sassari 1895, I, pp. 122; II, pp. 52, 54, 95, 99; S. ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] ferroviario "VittorioEmanuele"; in Italia a Susa, capolinea del tronco ferroviario "Alta Italia" in direzione di Torino. Storia dell'industria lombarda, a cura di S. Zaninelli - P. Cafaro - R. Canetta, II, Alla guida della prima industrializzazione ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] trentenne Carlo EmanueleII, "principe vivacissiino, di buon talento, professore nell'arte di fingere, e di prima impressione, 1830 a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia, pp. 51-87, ed è ora più comunemente reperibile tra ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] alla Spagna, né i tentativi di Carlo Emanuele I contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese diVittorio Amedeo I al titolo regio ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Savoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad Amedeo III prima della crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi VittorioEmanuele al primo Novecento, II, Genova 1987, pp ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II. L'assedio non impedì al G. di fu determinante nel convincere Carlo Emanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio diVittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] . 457). Fu così che Vittorio Amedeo decise di condurlo con sé a Parigi verso la sua arte mostrato da Carlo Emanuele III re di Sardegna, a spingere lo scultore al . L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 594-601; L. Mallé, ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] 1. Notizie, non sempre esatte, in L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 415 ss.; G. Claretta, Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1868, I, p. 114; II, pp. 381-386; Id., Il Municipio torinese ai tempi ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] diEmanuele Tesauro per le nozze di Carlo EmanueleII e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di realizzati nel 1684 in occasione delle nozze diVittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] in uso all’autista di casa Savoia in occasione dell’arrivo della regina Elena, moglie diVittorioEmanuele III, che a dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. Marchese, Saluti da Formia. Appunti di storia formiana, Formia 2006, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...