ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] di Carlo Emanuele III e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze diVittorio Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di ,I, London 1920, p. 19 (per Giovanni Carlo); Encicl. ital.,II, pp. 489 s.; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. d. pitt ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] fondi per gli spettacoli - lo mise in contatto con il facoltoso Aymo Ferrero di Cocconato, consigliere e tesoriere generale diVittorio Amedeo II duca diSavoia. Ferrero decise di servirsi del M. per il progetto della sua nuova dimora, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons durante il soggiorno del principe a Parigi di progressivo sganciamento dalla rigida e opprimente alleanza verso la corte di Parigi, portata avanti da Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] di vascello di 1ªclasse e nel giugno 1860, avendo optato per la Francia, in seguito alla cessione della Savoia sulla "VittorioEmanuele"; in occasione di quella 1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870, II, Roma 1886, pp. 46, 292 s.; G. ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] dallo zio materno, Carlo Costa di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo conte di Moretta, ambasciatore presso la corte di Francia e quindi gran scudiero del principe Maurizio diSavoia. Paggio del duca Carlo Emanuele I negli anni giovanili, ne ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] di guerra e poi vice intendente della città e provincia di Saluzzo (carica già occupata dal padre); l'11 ott. 1814 VittorioEmanuele I lo nominò segretario di a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario diEmanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] il signor Carlo Emanuel duca diSavoia, inedito) il Emanuele Filiberto e le università di Mondovì e di Torino, Torino 1928, pp. 20-21; M. Chiaudano, I lettori dell'università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] allora era costume, il restaurato sovrano VittorioEmanuele I e la di lui consorte Maria Teresa, nonché D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1892, pp. 30, 364; G. Sforza, Contributo alla vita di Giovanni Fantoni (Labindo), Genova 1907 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] di onorificenze da parte del re VittorioEmanuele e la commissione dell'Emanuele mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia (Roma p. 74; II, pp. 60, 63; III, p. 221; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] Vittoria e della Gloria militare; in mezzo si trovava una tela con funzione di presso Carlo EmanueleII il diritto di dipingere armi secondo "in consideratione di diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoia, colto rappresentante ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...