ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] panegirici in onore dei principi di casa Savoia. Fu per vari anni insegnante e poi preposto del collegio dei bamabiti di S. Dalmazzo, presso Torino, finché il 20 nov. 1634, su proposta diVittorio Amedeo I, fu eletto vescovo di Ivrea da Urbano VIII ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] di tregua di predominio degli Angioini in Piemonte. Nel 1263 fu podestà didi Asti, trattò nuovamente con gli inviati diEmanueledididiSavoia nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] vittoriadiSavoiadi cui si proclama protettore (luglio 1806). Così finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando diEmanuele Godoy, ministro e favorito della regina, ai danni del Portogallo. Ma egli sapeva adesso che la Spagna cercava di ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] nel vescovato di Trento e aveva stretti legami di parentela con la nobiltà di entrambe le regioni.
Insieme con il fratello Vittorio Gaudenzio (1602 l'arciduca del Tirolo Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre, il M. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni didi coinvolgervi giovani destinati a una buona carriera giornalistica come Emanuele Rocco o Alberto Jacoviello e intellettuali divittoriadi -1972, I-II, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] diVittore Branca Savoia, Roma 16 dicembre 1605, in Carlo Emanuele I e la contesa fra la Republica veneta e Paolo V (1605-1607), a cura di Carlo De Magistris, "Miscellanea di Storia Veneta per Cura della R. Deputazione di Storia Patria", ser. II ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado Vivanti, Torino di vari autori, premessi a Viaggiatori stranieri a Venezia. Atti del convegno, a cura diEmanuele -25 aprile 1945), a cura diVittorio Paolucci, Urbino 1989, pp. 120 ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica didi favore sotto il regno di Carlo Emanuele III (1730-1773). Sotto il successore, Vittorio , Torino 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 86, III, pp. 18 s., 55, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] del viaggio compilò un diario che presenta qualche elemento di interesse (ibid., Archivio Cenami, II, 31).
Il suo esordio – finora ignorato – del re Carlo Emanuele III e dell’erede Vittorio Amedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...