BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] sciences,belles-lettres et arts de Savoie, s. 3, IV (1875), pp. 3-67; L. Chiala,Lettere edite ed ined. di Cavour, III, Torino 1884, politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] quale Emanuele Filiberto, duca diSavoia, concedeva la tolleranza del culto valdese con limitazioni determinate riguardo ai luoghi; i massacri (le cosiddette Pasque piemontesi) perpetrati nell’apr. del 1655 dalle truppe diVittorio Amedeo I diSavoia ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] diSavoia divennero istituzioni di Stato, mentre erano aboliti gli o. c. dei sovrani spodestati, a eccezione di quelli del pontefice; la fondazione di nuovi o. c. e il conferimento dei gradi rimasero prerogative del re. Nel 1868 VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] all'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca diSavoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna posteriori diEmanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo EmanueleII ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al duca Carlo EmanuelediSavoia nel 1622, serviva non punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574.
4 Cfr. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il re e il vescovo di Cremona Antonio Novasconi, che non solo accolse VittorioEmanuele in cattedrale, ma incontrò anche i vescovi del Piemonte, Savoia, Liguria e Lombardia e della Sardegna (cfr. L’episcopato e la rivoluzione, cit., II, pp. 129-133, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Alpi Cozie ritornò nei domini di Casa Savoia. Si cercherà invano negli interventi di legge presentato dal ministro della Pubblica Istruzione VittorioEmanuele fare con lo ‘spirito’ del Vaticano II. Questo risulta evidente soprattutto se si considera ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] al punto che Vittorio Amedeo II riuscì a ottenere tra 1676 e 1677 la beatificazione di due antenati, di corte. La riscoperta sabauda di Margherita diSavoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] futuro re d’Italia VittorioEmanuele III ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella questione non mancò di inserirsi Leone XIII, di Nicola II). Il matrimonio pertanto non solo siglava un legame dinastico tra i Savoia e i Njegoški, ma segnava una presa di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo EmanueleII, e [...] di battesimo furono lo zio paterno, Vittorio Amedeo II, e la consorte di lui, Anna Maria d'Orléans. Morta la madre (2 febbr. 1721), fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore diSavoia Storia del regno di Carlo Emanuele III, I ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...