Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] . delle Alpi Marittime, nel 1815 tornò a VittorioEmanuele I e rimase al regno di Sardegna finché Cavour riconobbe le aspirazioni francesi su di essa e sulla Savoia in cambio del riconoscimento, da parte di Napoleone III, delle annessioni nell’Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) diVittorioEmanueleII e di Maria Adelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina [...] ebbe la medaglia d'oro per il suo comportamento a Custoza. Sposò (1868) la cugina Margherita diSavoia; salì al trono il 9 genn. 1878 assumendo il nome di U. I anziché U. IV (come la tradizione dinastica avrebbe richiesto) a sottolineare il carattere ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe [...] assai agitato da contrasti interni. Con l'avvento di António de Fontes Pereira de Nelo, L. introdusse nello stato notevoli riforme. Aveva sposato (1862) Maria Pia diSavoia, figlia diVittorioEmanueleII, dalla quale ebbe due figli: il futuro re ...
Leggi Tutto
Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca diSavoia, il futuro [...] VittorioEmanueleII. Divenuta regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] Aosta cavalleria, il 19 marzo 1849 fu destinato ufficiale d'ordinanza del duca diSavoia e partecipò alla battaglia di Novara; quindi fu nominato aiutante di campo diVittorioEmanueleII (24 aprile), rimanendtI in quella carica fino alla spedizione ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] nelle mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo garante per 147.
2 Lettera di Pio IX a VittorioEmanueleII, 3 dicembre 1859, in P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, La questione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anno, fu anche soppressa la Compagnia di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle Dame del Sacro Cuore.
Nel quadro costituzionale precariamente salvaguardato nel 1849 dal nuovo re VittorioEmanueleII, la dialettica politica tra i ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1821, sugli antichi Parlamenti di Piemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata di moti riformatori si scatenò visto emblematicamente con la scomparsa diVittorioEmanueleII il 9 gennaio 1878 e di Pio IX il 7 febbraio di quello stesso anno, anche ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Lisbona, incaricato di trattare il matrimonio fra Maria Pia, figlia diVittorioEmanueleII, e il re Luigi I di Portogallo, un a Madrid con il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] elettorale riunita nell’aula magna dell’università di Napoli, una scultura raffigurante VittorioEmanueleII con lunghi mustacchi domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi di casa Savoia e racchiusa fra due pannelli che recano ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...