BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] dei Comitati di provvedimento, dal titolo Roma e Venezia, e che poi si fuse con Il Diritto.
L'orientamento dato dal B. a questa complessa organizzazione fu nettamente garibaldino, all'insegna del motto "Italia e VittorioEmanuele", in contrasto ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] volume del padre Giulio Vasco, Del funerale di Carlo EmanueleII, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia madre e tutrice dell'altezza reale diVittorio Amedeo II..., Torino 1676, contiene sette tavole del ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] politici internazionali del momento. Oggetto di particolare interesse fu per lui quello ferroviario, di cui divenne uno dei maggiori esperti italiani: sarà membro dell'amministrazione della ferrovia "VittorioEmanuele" e poi delle Ferrovie dell ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] . 1816 fu ammesso in qualità di milite nell'Ordine militare diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso di cavalleria. Per due legislature fu deputato per i collegi di Torino I e di Novara II nelle legislature XIII e XV rispettivamente. Vittorio ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto che pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi diSavoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] Emanuele I, era anche l'anno del suo ingresso nella vita pubblica: il 1º marzo era eletto fra i membri del Senato di Piemonte, e con successiva decisione diVittorio , Campeggiamenti del Serenissimo Principe Tommaso diSavoia, Torino 1674, p. 171; ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di imposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo EmanueleII le sue incombenze di avvocato , pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 670-71 ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] la monarchia di casa Savoia, rifiutando ogni tentativo di alleanza tra il governo di Napoli e quello di Torino, e l'opportunità che la liberazione del Napoletano avvenisse tramite le truppe diVittorioEmanuele prima dello sbarco di Garibaldi sul ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di A. Valsania e disegni di A. di Castellamonte. Della dote di 200.000 scudi fu versata al Kurtz una rata di 50.000, mentre il resto venne pagato da Carlo EmanueleII Le auguste alleanze fra le case sovrane diSavoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] cui apparteneva Eugenio diSavoia, di soli sei anni più anziano di lui. Non è potere da parte diVittorio Amedeo II.
Accanto ai a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...