Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] II, succedendo allo zio Pietro II, si spogliò della dignità episcopale conservando quella di principe (gospodar). Nel 1878 il Congresso di la principessa Elena sposò VittorioEmanuelediSavoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] (Mondovì 1680 - Torino 1745), politico al servizio dei Savoia. Nel 1726 il marchese d’O. ottenne dalla Santa Sede il riconoscimento diVittorio Amedeo II come re di Sardegna (1726) e un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Ministro dell ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere diVittorio Amedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] fu iniziato nel 1774, su iniziativa diVittorio Amedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli di Carlo Emanuele III (I. e F. Collino) e diVittorio Amedeo II (F. Martinez, statue di G.B. Bernero, I. e F. Collino ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Fra Giocondo.
Un secondo centro, che va anzi sempre più acquistando importanza e movimento, è la ricordata piazza VittorioEmanuele della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] della religione di Roma e dal ricordo delle vittorie guerresche del principe Eugenio diSavoia. VittorioEmanuele III accettò estesa alla cosiddetta "II e III zona" per frenare i massacri di Serbi e contenere le esplosioni di odio contro gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio VittorioEmanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] del suo sbocco nel Po in territorio di Saluggia (Vercelli). L'acquedotto ha la sua centrale di sollevamento principale a Verrun Savoia, dove sorge un serbatoio della capacità di 8700 mc. L'acquedotto è dotato di altri due serbatoi principali (l'uno ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] . delle Alpi Marittime, nel 1815 tornò a VittorioEmanuele I e rimase al regno di Sardegna finché Cavour riconobbe le aspirazioni francesi su di essa e sulla Savoia in cambio del riconoscimento, da parte di Napoleone III, delle annessioni nell’Italia ...
Leggi Tutto
VIGNALE
Walter Maturi
. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.
Convegno di Vignale. - Convegno tra VittorioEmanueleII e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] per Casa Savoia, col quale si stabiliva il richiamo della flotta sarda dall'Adriatico, l'occupazione austriaca di metà della liberale italiana, v. per tutti, F. Ruffini, VittorioEmanueleII, Milano 1918; per una ricostruzione critica, fondata però ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di nuove arterie di scorrimento, come gli assi di via Cavour e corso VittorioEmanueleII. Stabilisce inoltre il completamento di 1997, pp. 369-391.
C. Brice, La Rome des Savoie après l’Unité, in Capitales culturelles, capitales symboliques. Paris et ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dopo il 1848 una costituzione liberale, durante il regno diVittorioEmanueleII divenne primo ministro il conte Camillo Benso di Cavour, che avviò un profondo processo di modernizzazione economica e sociale. Cavour, ottenuta l'alleanza dell ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...