FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] diVittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII non parve più il caso di D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, II, Torino 1876, pp. 175, 188, 227 di Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto diVittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] diVittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò didi campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di , Facoltà di economia e a cura di I. Del L'opera di Giorgio Doria ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] 4 giugno, in Roma nella sala delle udienze di palazzo Colonna, presente il C. quale notaio della Corona, Carlo Emanuele IV abdicò a favore diVittorioEmanuele I. Il nuovo monarca conservò il segretario di gabinetto nell'incarico, ma i dissapori non ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Emanuele I, di cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel 1585 lo accompagnò in occasione delle nozze con l'infanta Caterina, figlia di Filippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere diSavoia ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di una figlia diVittorioEmanuele I che non aveva eredi maschi. La preoccupazione del C., come di tutti i cosiddetti "italici puri", era didiSavoia; aderì alla Giovine Italia, nella quale assunse il nome di Weber, e s'impegnò in un'assidua opera di ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] vittoriose campagne militari di quegli anni: nell'aprile 1586 fu inviato dal Farnese all'assefflo didi Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca diSavoia, Carlo EmanueleII ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] VittorioEmanuele una quasi totale incapacità di apprendimento. Nel 1834, divenuto lo Charvaz vescovo didi scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoia duca di -bibliographicus scriptorum Scholarum piarum, II, Roma 1909, ad vocem ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII,duca diSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il C l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorio Amedeo II. Il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Emanuele IV, pubblicato lo atto didi giustificare la propria condotta in due lettere inviate a Vittoriodi famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia . nobil., II, pp. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...