LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] che si era fortemente esposto, e dall'impossibilità di fondare un nuovo governo con la maggioranza che aveva eletto il Lanza. VittorioEmanueleII cercò finché poté di evitare di conferire l'incarico al L., il quale, del resto, non intendeva far leva ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] primogenita di civiltà". E verso la Grecia, morto il Cavour, si diresse la politica "segreta", personale e dinastica, di VittorioEmanueleII, che ebbe nel C. uno degli agenti più attivi e spericolati. Giusto il C., insieme con un altro mazziniano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] la situazione di stallo cui erano giunti tutti i tentativi di adeguare il porto alle nuove esigenze della navigazione. VittorioEmanueleII, che il 26 marzo 1875 aveva insignito il D. del titolo di principe di Lucedio (località del Vercellese dove ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Carlo Alberto, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ministri di VittorioEmanueleII per la istruzione pubblica, ibid., II(1897), pp. 284-366; Relaz. e rapporti finali sulla campagna del 1849, Roma 1911; M. Falco ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sui compensi per requisizioni granarie, su dazi di consumo, su agevolazioni tributarie per grandinate, sul monumento a VittorioEmanueleII, sull'esenzione fiscale di beni pontifici, su misure repressive in Italia ed in Libia, sulla politica italiana ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] accettò di assumere la vicepresidenza del comitato provinciale mantovano per il pellegrinaggio nazionale alla tomba di VittorioEmanueleII, attirandosi aspre accuse da parte degli elementi più intransigenti della sinistra locale. Quando però l'anno ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] d'argento al merito (diploma 20 dic. 1884) per il suo progetto al secondo concorso internazionale per il monumento a VittorioEmanueleII a Roma, che scadeva il 15 dic. 1883 (tre disegni si conservano presso la Bibl. Glemonense a Gemona: il disegno ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ), il tempio romano trasformato in chiesa e destinato ad accogliere le tombe reali; la costruzione del monumento a VittorioEmanueleII (1880-1911), il più impegnativo monumento della nuova capitale d'Italia: sul futuro sacrario nazionale si alimentò ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] politica e diplomatica che preparò l'intervento francese in Italia. Nel '55 era, infatti, a Torino, ove s'incontrò con VittorioEmanueleII alla vigilia del suo viaggio in Francia; e chiese formalmente al re, a nome dell'ex re Gerolamo, la mano della ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Savoia si coniugava all'idea di convocare un'Assemblea rappresentativa della volontà della nazione di proclamare re VittorioEmanueleII; sostituendosi progressivamente al M. alla guida del Partito nazionale, anche per l'affievolirsi delle sue forze ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...