Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] i grandi protagonisti del processo risorgimentale non erano completamente a loro agio con l’italiano, a cominciare dal re VittorioEmanueleII e da Cavour, che pure era buon conoscitore di lingue estere, il francese e anche l’inglese. De Mauro ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] piemontese, fu da G. Baccelli chiamato ad assumere l'incarico di direttore della romana Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanueleII (che avrebbe diretto per venticinque anni, fino al 1909). Successivamente, sempre in Roma, avrebbe diretto le ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] : la M. poté dunque improvvisare a Ferrara il 3 apr. 1859 e, dopo aver cantato a Firenze nel giugno 1859 un inno a VittorioEmanueleII di Savoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di qui si recò a Milano ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] il Regno di Napoli si avviava alla fine, dopo la morte di Ferdinando II, nel maggio 1859 il C. riuniva in casa sua un comitato d'azione il 20 genn. 1861, in omaggio al re VittorioEmanueleII, l'Accademia Pontaniana, che lo aveva sostenuto negli anni ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] G. B. C. ministro di Grazia e Giustizia nelle provincie meridionali (18 nov.-27 dic. 1860). Documenti ined. (Dispacci di VittorioEmanueleII, lettere e dispacci di Camillo Cavour, di Marco Minghetti, di G. B. C., ecc.), Torino 1911; La liberaz. del ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] L. M. concernant ses droits au trône de Naples, da Buzenval, 25 novembre 1860). Nel marzo 1861 si scagliò contro VittorioEmanueleII, colpevole di avergli sottratto il ‘suo’ trono, e contro i Piemontesi. Il 15 giugno 1862 riprovò a candidarsi re.
In ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] redigere il piano di ampliamento della città. Già nel gennaio seguente poté sottoporre un progetto di massima a VittorioEmanueleII giunto in visita a Firenze, il quale, «favorevolmente impressionato», lo insignì del grado di cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dagli artisti italiani dell'Ottocento.
Un evento importante per la carriera del G. fu l'acquisto da parte di VittorioEmanueleII e della regina della Perdita del primo amore (Torino, Palazzo reale), esposto alla Promotrice del 1853, dove conobbe un ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] quali prima inviò un accorato appello a VittorioEmanueleII e a Napoleone III, poi tempestò S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e diplomat. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad Indices; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] 1877, raggiunsero l'Antinori e il C. solo alla fine di settembre, portando una lettera ed alcuni doni del re VittorioEmanueleII per Menelik, nonché i rifornimenti per la spedizione. Mentre il Martini rientrava in Italia ai primi di dicembre, l ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...