PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] 1850 mostrò significative consonanze con le sue vedute, in particolare circa il destino additato al Piemonte e a VittorioEmanueleII, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una lettera a Pallavicino, «come potreste parlarne voi» (Memorie ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] per il buon funzionamento dello Stato appena creato. In questo contesto va letta anche la decisione di VittorioEmanueleII di nominarlo conte, con motuproprio, nel 1874.
Nell’ultimo ventennio della sua vita, ritiratosi dalla sfera pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] unitario sono vari e diversi. Un posto di primo piano spetta senz’altro al Regno di Sardegna, al suo re, VittorioEmanueleII, e soprattutto al suo presidente del Consiglio, Camillo Benso conte di Cavour.
Ciò che già negli anni Cinquanta distingue ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Il D. e lo Zanelli concepirono in modo opposto il fregio decorativo del gradone sottostante la statua di VittorioEmanueleII: il primo sviluppò con effetto scenografico il tema dei "Precursori" e immaginò due cortei di italiani illustri, capeggiati ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] la Libertà (1900 circa, timpano del pronao di destra) e dopo la morte di E. Chiaradia, autore del monumento di VittorioEmanueleII, fu incaricato nel 1902 di portarne a termine la statua equestre in bronzo dorato. Per la facciata del palazzo di ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] pensiero pedagogico del Risorgimento, Firenze 1958, v. 582 e passim.
Sull'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] relazione allentamento di disciplina nell'esercito e sfiducia nel capo.
Cinque mesi dopo la disgraziata campagna di Novara VittorioEmanueleII pregava il B., assente il presidente del Consiglio d'Azeglio, d'accettare il portafoglio della Guerra, e ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] dei Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di VittorioEmanueleII, e con tale titolo accompagnò il re alle corti di Vienna e di Berlino nel '73, visite volute dal Minghetti ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] a vita privata, visse soprattutto a Roma e solo nel 1859 si recò a Torino, dove fu ricevuto da VittorioEmanueleII, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] reale della stazione (1866, marmo, già Milano, palazzo Litta), le statue di Lanzone e Dante per la galleria VittorioEmanueleII (1867, gessi, distrutti). Il marmo Ugo Foscolo dopo il Trattato di Campoformio, apparso nel 1866 a Brera (alle ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...