BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] ricorso a lui nelle occasioni più solenni: tra l'altro, nel 1878, tessé l'elogio funebre di VittorioEmanueleII (Nelle solenni esequie a S. M. VittorioEmanueleII, Livorno 1878). Sino alla morte, avvenuta a Livorno il 6 febbr. 1900, si dedicò all ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un VittorioEmanueleII, frammento del bozzetto, in bronzo, è conservato nella Gall. Sabauda di Torino); nel 1906 quello per il Monumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] unita, il Paese di Archimede e di Galileo”.” Così Charles Babbage, oggi ritenuto uno dei padri del computer, dedica a VittorioEmanueleII la sua autobiografia pubblicata nel 1862 per l’invito che il padre Carlo Alberto gli aveva fatto oltre 20 anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] studiare la possibilità di creare - ciò che poi fece - un caseificio nella sua tenuta, gli diede modo di conoscere VittorioEmanueleII e di avere colloqui con Massimo d'Azeglio. Tornato in Toscana, fu il promotore della commemorazione dei morti di ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] retrospettiva dedicata a Paladino da Palazzo Reale (7 aprile-10 luglio 2011), andava collocata tra la statua equestre di VittorioEmanueleII e il Duomo, in asse con l’ingresso della Galleria.
L’installazione doveva avere in origine un diametro di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] professore al Museo artistico industriale di Roma (1903-1920); membro della Commissione per il concorso per il monumento a VittorioEmanueleII e per il monumento a re Umberto, nel Pantheon. Alle esposizioni internazionali di Venezia (1908) e di Roma ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] Austria, divenuto in seguito regio pittore di VittorioEmanueleII.
Per quanto riguarda la formazione artistica dell 208 ss.; Musei e gallerie di Milano, Museo … alla Scala, Milano 1976, II, pp. 683 s.; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] e Gioacchino Rossini, che in quel giorni si trovava a Parigi, trasmise telegraficamente ad Amiens il suo autografo. VittorioEmanueleII, su proposta del ministro dei Lavori Pubblici, inviò al C. le insegne dell'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Lanza (6 sett. 1870), vedi F. Chabod, Storia della polit. estera ital., Bari 1951, p. 661 n. Sull'incarico affidatogli da VittorioEmanueleII di recarsi in Vaticano, oltre a G. Finali, Memorie, con introduz. di G. Maioli, Faenza 1955, pp. 353 s., e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] universitario a causa di una campagna di calunnie nei suoi confronti, lavorava come bibliotecario presso la Biblioteca nazionale VittorioEmanueleII di Roma e nusciva a coltivare più facilmente i suoi lavori di traduzione. Pubblicò, nel 1888, ad ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...