FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] dei negoziati segreti per l'alleanza, era succeduto quello Lanza, che li aveva fino allora ignorati. Mentre VittorioEmanueleII e Visconti-Venosta avrebbero desiderato aiutare la Francia, Lanza e Sella, sostenuti dall'opinione pubblica ancora offesa ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] russa nel Mar Nero. Fu assedio gravoso e lungo. Tanto che, mentre l'Austria seguitava a rimanersene neutrale, VittorioEmanueleII re di Sardegna, che perseguiva una politica di avvicinamento con le due potenze occidentali in vista di possibili ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] a croce, a X, a Y o a V.
Prima e maggiore fra le gallerie delle città italiane quella di Milano intitolata a VittorioEmanueleII, sorta tra il 1867 e il 1877 e dovuta all'architetto Giuseppe Mengoni. Questa galleria ha forma di croce e misura m. 196 ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] una notevolissima riduzione del personale del genio civile abolendo anche la scuola pratica d'applicazione del corpo.
VittorioEmanueleII con decreto 20 novembre 1859 riformò l'ordinamento del servizio delle opere pubbliche, servizio che passò dalla ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] in corso, venne adottata nel 1929, e il primo francobollo emesso fu quello commemorativo del cinquantenario della morte di VittorioEmanueleII. L'officina governativa di Torino cessò di funzionare col 31 dicembre 1928 e si fuse con l'Istituto ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] puledri iscritti al Derby del 1884 ai 242 iscritti a quello del 1934. Principale suo promotore fu il re VittorioEmanueleII; fra i primi allevamenti, quello del cav. Ginestrelli, trasferitosi poi in Inghilterra dove Signorinetta vinceva nel 1908 le ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] ); C. di Palma, Parma durante gli avvenimenti del 1848-49, Parma 1931; E. Casa, Parma da Maria Luigia a VittorioEmanueleII, ivi 1901. Cfr. pure S. Lottici-G. Sitti, Bibliografia generale parmense, ivi 1904; E. Alinovi, Bibliografia parmense della ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] periodo va anche rammentato: in Roma, ad es., la piazza porticata dell'Esedra del Koch o la meno aulica Piazza VittorioEmanueleII; a Parigi i lunghi portici della contrada di Rivoli, per limitarci a pochi esempî.
Le moderne tendenze e le nuove ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] delle monete veneziane (1893-1919); Memmo Cagiati descrisse quelle del regno di Napoli da Carlo d'Angiò a VittorioEmanueleII 1911-1916). Innumerevoli poi quelli che illustrarono i prodotti delle zecche minori e anche singole monete di raccolte ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] . Tale avvicinamento italiano agl'Imperi Centrali, promosso dalla destra allora al potere, si estrinsecò con le visite del re VittorioEmanueleII a Vienna e a Berlino nel 1873, visite poi restituite dagl'imperatori di Germania e d'Austria a Milano e ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...