CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re VittorioEmanueleII, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] in Napoli, fu attratto dal giornalismo, esordendo con la collaborazione alla Riforma e al Masaniello, finché, per giovanile desiderio di avventurose esperienze, nel 1879 partì per l'Argentina. Redattore ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] quello per il soffitto della loggia del monumento a VittorioEmanueleII a Roma (1900; non realizzato). Tra il in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Roma 1991, pp. 927 s.; Catalogue of the copies of Etruscan tomb ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Nel 1884 lo G. pubblicò, sempre a Milano, ma presso i fratelli Dumolard, Le monete di Milano da Carlo Magno a VittorioEmanueleII, scritto in collaborazione con il fratello. La fatica degli autori non andò oltre la redazione di un catalogo dei pezzi ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...]
Dopo aver accettato nel 1877 la direzione della Biblioteca VittorioEmanueleII di Roma, offertagli dal Coppino, l'anno successivo, Romano nel 1611, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 2, II [1875], pp. 230-240). Tra il 1867 e il 1869 ebbe una ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] , dopo la soppressione di questa, quella di capo dell'ufficio di stralcio. Il 5 giugno 1862 fu insignito da VittorioEmanueleII del titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; quindi coglieva l'occasione per pubblicare alcuni scritti ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] alla segreteria di Stato: una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II-III, ad Indices; N. Miko, Das Ende des Kirchenstaates, Wien-München 1964-1970, ad Indicem; L. Lukács, The ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] della Zecca medioevale degli Abruzzi, in Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a VittorioEmanueleII. Supplemento, II [1912], 1, pp. 1-40) e sui sigilli della carboneria abruzzese (I sigilli segreti della Carboneria Abruzzese, in ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] per lo scoprimento a Roma del busto di G. Pierluigi da Palestrina.
Nel gennaio del 1868 il M. ricevette da VittorioEmanueleII la decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 3 giugno di quell’anno venne nominato dal sovrano ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] la loro marcia per la riconquista del Regno. 1 fratelli Tancredi (1813-1890), nominato nel 1861 senatore da VittorioEmanueleII, Ippolito (1827-1889), deputato nella IX legislatura del Parlamento unitario, e Bernardo (1824-1900), monaco benedettino ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] stata questa sciolta dal nuovo re VittorioEmanueleII col famoso proclama di Moncalieri (20 , 317, 319, 326, 327, 330 s., 342, 351, 361, 370 ss., 376-381, 397-390, 419; II, ibid. 1964, pp. 6, 29, 96, 101, 170 s., 247-252, 303, 308, 383, 386, 398 ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...