MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] quello della Società nazionale di Giuseppe La Farina, aderendo alla formula «libertà, indipendenza e unità sotto VittorioEmanueleII», ma nella pratica mostrava un evidente connotato radicale. Nelle febbrili settimane che precedettero il maggio del ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] anni Sessanta il D. continuò a prestare servizio nell'esercito italiano in qualità di ufficiale di ordinanza del re VittorioEmanueleII. In tale veste partecipò alla campagna del 1866.
Già verso la fine degli anni Sessanta, con i primi componimenti ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] fallimento della missione per far insorgere Napoli prima dell’arrivo di Garibaldi, il 10 ottobre 1860 scrisse a VittorioEmanueleII: «reputo urgentissimo il togliere da Napoli il povero Villamarina, che per eccesso di zelo potrebbe guastar ogni cosa ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] (1894-1896), professore titolare di economia politica, statistica e scienza delle finanze presso l'istituto tecnico "VittorioEmanueleII" di Genova (1896-1904) e professore straordinario di economia politica e commerciale presso la Scuola superiore ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] n. 7, e più tardi in quello del palazzo di Bartolomeo Lomellino (poi Rostan-Reggio, ora istituto tecnico commerciale "VittorioEmanueleII", 1565-1570) nella contrada Vallechiara (largo della Zecca, n. 4), identificato dal Poleggi col palazzo I del ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] maggio 1871, con cui Pio IX respingeva recisamente ogni possibilità di addivenire a un compromesso con il Regno di VittorioEmanueleII sulla base della legge delle Guarentigie approvata due giorni prima dal parlamento italiano.
Il 21 dic. 1876 Pio ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] della lunga gestazione del Corradino di Svevia che ascolta la condanna a morte, il dipinto commissionato a Sarri dal re VittorioEmanueleII nel 1863 e che egli consegnò incompiuto solo nel 1867 (Firenze, Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti). L ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] il 10 luglio 1890) e l'opera manoscritta De suis ac suorum rebus di G. C. Cordara; alla Biblioteca nazionale VittorioEmanueleII le Novelle di G. Sernini in pergamena, la Nuova descrizione dei monumenti antichi di Roma di C. Fea, pure in pergamena ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] raffigurato in posa antiretorica e riflessiva nel giardino dei Ripari a Torino (1856).
Il 12 ottobre 1856 il re VittorioEmanueleII in persona assegnò a Vela la cattedra di scultura all’Accademia Albertina di belle arti. All’inaugurazione del corso ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] molto severamente, lasciandola cadere, l'offerta del G. di compiere una missione conciliativa a Roma per conto di VittorioEmanueleII.
Sempre di salute inferma, il G. fu trasferito a un altro seminario monregalese, quello di Maria Santissima, presso ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...