BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] , Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia,Roma 1882, I,p. 556; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII,Torino 1889, pp. 181-188; G. Costetti, La Compagnia reale sarda e il teatro ital. dal 1825 al 1855,Milano 1893 ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] Ciò portò al fallimento questo ennesimo tentativo del Partito d'azione.
Risalgono al maggio 1863 i primi contatti fra VittorioEmanueleII e Mazzini. Tali trattative, di cui il D. fu il principale intermediario, avevano per scopo il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] di disegno di figura e dell'incisione.
Nel 1857 espose alla Promotrice (catal., p. 78) un ritratto di VittorioEmanueleII, una Madonna da Leonardo e Cervi assaliti dai lupi (Scena nel Tirolo), tratto da un'incisione degli "intagliatori inglesi ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] di Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da VittorioEmanueleII cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il . è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 241-245.
Altri riferimenti al M. in F. ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] ", essenzialmente militare, che avrebbe dovuto cacciare i Borboni, costituire un governo provvisorio e proclamare re VittorioEmanueleII, prevenendo così lo sbarco di Garibaldi sul continente. Fallito questo tentativo, il C. raggiunse il ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] nacque e visse Prospero. Possedevano case in via dei Leutari, in una zona demolita successivamente per l'apertura di cor
so VittorioEmanueleII, e in via del Corso, di fronte a S. Maria in Via Lata, proprietà quest'ultima che vendettero ai Chigi nel ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] di arte drammatica Dondini (Cinquecento bozzetti..., 1926, I, tav. 1; II, tav. 130).
Nel 1859 il F. fu chiamato da L. partecipò inoltre al primo concorso mondiale per il monumento a VittorioEmanueleII a Roma, per il quale ottenne una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] il 27 nov. 1898. Nel 1910 eseguì due statue allegoriche raffiguranti La Scultura e La Pittura per il Monumento a VittorioEmanueleII di G. Sacconi, collocate ai lati della porta di accesso al portico, sotto il propileo di destra, i cui bozzetti ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] 1938 si trasferì a Milano per dedicarsi alla scultura: all’inizio, per sopravvivere vendeva marroni arrostiti presso la galleria VittorioEmanueleII (Rigoni Stern, [1999] 2005, p. 9) ed eseguiva restauri di mobili per lo scrittore Guido da Verona ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] di casa D'Antoni un grande dipinto, andato disperso, raffigurante Garibaldi che unisce le mani destre della Sicilia e di VittorioEmanueleII.Nel 1866 il municipio di Palermo gli commissionò un Ritratto del re a cavallo, collocato nell'aula magna del ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...