FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] nel 1889 e, più tardi, per quello di Pisa. Nel 1890 le medaglie eseguite per le statue equestri di VittorioEmanueleII erette a Firenze e a Livorno, quella con l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] tra piazza Duomo e piazza della Scala che preludeva all'elaborazione del progetto di G. Mengoni per la galleria VittorioEmanueleII; nel 1860 fu tra gli artisti scelti per realizzare l'album di acquerelli storici donato dalla cittadinanza milanese ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] sua notorietà in questi anni cominciò comunque ad uscire dai confini genovesi: realizzò infatti nel 1878 un busto di VittorioEmanueleII in bronzo da collocarsi nella sala del Consiglio provinciale di Roma. Nello stesso anno il gesso di quest'opera ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] accademica, capace di interpretare le istanze culturali della politica preunitaria di Carlo Alberto e del suo successore VittorioEmanueleII. L'opera, che costò all'artista circa due anni di lavoro - come testimonia un disegno preparatorio del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , discendente di una razza di dominatori.
Sempre nel 1888 il F. vinse il concorso per il monumento a VittorioEmanueleII da erigersi nella piazza del Municipio di Napoli: il bozzetto prevedeva un gruppo equestre su un alto basamento quadrangolare ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] impazienti di passare all'azione, e il generale, impegnato, peraltro senza successo, a concordare con Cavour e con VittorioEmanueleII un'iniziativa nell'Italia centrale. Partito il 5 maggio 1860 insieme con gli amici della cerchia cairoliana con la ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] l’avvocato torinese Antonio Borgogna, per il quale già aveva eseguito numerosi lavori d’arredo, una gigantesca Apoteosi di VittorioEmanueleII. Nel 1880 consegnò la decorazione del felze per la gondola reale, primo di una lunga serie di lavori che ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] amministrazione della Destra storica; legato al richiamo del momento eroico del Risorgimento, accomunava nell'ammirazione VittorioEmanueleII, Cavour, Garibaldi, ridotti a nomi puramente emblematici; fiducioso in un ordinato progresso civile che non ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] di quattordici anni Pietri lavorò come garzone presso la pasticceria Roma di Pasquale Melli, sita nei portici di piazza VittorioEmanueleII. Nel 1903, attratto dall’affermarsi degli sport moderni anche a Carpi, entrò a far parte della locale Società ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] servizio musicale per la commemorazione di VittorioEmanueleII al Pantheon; in seguito prese , 493, 500, 506; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, II, pp. 990, 992, 999, 1004, 1023, 1027, 1029, 1035, 1043, 1053, 1069, ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...