MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] , il M. ebbe, insieme con F. Martini, il compito di organizzare un vasto moto insurrezionale nel Trentino (concepito da VittorioEmanueleII, d'accordo con B. Ricasoli e con Garibaldi, al fine di poterne rivendicare l'annessione al momento delle ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] lunga carriera militare che gli aveva fatto meritare numerose decorazioni, ricompense e medaglie al valore. Lo stesso re VittorioEmanueleII lo nominò dapprima suo aiutante onorario e quindi, il 28 febbr. 1876, senatore. La nomina, convalidata il 10 ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] dell'estate del '60 e, persino dopo la fuga di Francesco II a Gaeta, diffuse lettere e memorie per proibire ai preti di di solennità civili, il giuramento di fedeltà al re VittorioEmanueleII, l'obbedienza allo Statuto e alle leggi dello Stato e ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] seguirono un'alcaica italiana IX Gennaio (ibid. 1880), carduccianamente e manzonianamente celebrativa dell'anniversario funebre di VittorioEmanueleII, l'importante opuscolo Septem Odarum Iosue Carduccii Latina interpretatio (ibid. 1883) e, in parte ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 157, 165, 228 s.; T. Sarti, Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864 ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di scena e valorizzarne il ruolo di giureconsulto, VittorioEmanueleII, che già aveva in lui un consulente Palermo 1963, pp. 297 s.; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, II, Palermo 1964, pp. 201 s., 236, 313, 324 s., 417; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna VittorioEmanueleII nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] . F., ibid., 1° apr. 1918, pp. 283-295; I. Bonomi, L. F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., in L'Idea, I (1945), pp. 53-56; S. Valitutti, L'opera di Alice ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] proprio in quei giorni ed il mancato riconoscimento della validità del decreto di nomina da parte del governo di VittorioEmanueleII ne impedirono di fatto la traslazione.
Con decreto dell'8 luglio seguente fu incaricato di continuare a reggere la ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 60, voll. 3; Per la infausta morte di VittorioEmanueleII, Genova 1878; Tripoli e Genova, Genova 1886.
, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, p. 4; II, pp. 27 s.; E. Passamonti, Un amico della fanciullezza di G. Mameli, ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] p. 12), testimoniati dall’esaltazione tardo-ottocentesca dei discorsi in morte di Marco Minghetti o di VittorioEmanueleII, sono andati progressivamente raffreddandosi, la considerazione per l’attività giornalistica e critica di Panzacchi non sembra ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...