BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] ), pp. 41-111; A. Omodeo,L'opera politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, I,La laicizzazione dello Stato sardo,1848-1856, Roma 1944,passim; G. Ferroglio,Per la storia della ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] Bianco), esposta all’Accademia di Firenze nel 1864; un Autoritratto (1865, Firenze, Galleria degli Uffizi); il Ritratto di VittorioEmanueleII a cavallo (1866-67, Livorno, palazzo Larderel).
Nel 1875 si dimise dall’Accademia e, dopo lunga malattia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] ) e nel 1859, in occasione della grande edizione della rassegna braidense, la prima organizzata dopo l'ingresso dei liberatori VittorioEmanueleII e Napoleone III, il F. partecipò con sei dipinti, tra i quali Goldoni mentre dava lezioni di lingua ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] , Ricordi..., a cura di A. Manno, Torino-Napoli 1886, pp. 62-64, 308309, 318, 349; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, I, Torino 1889, p. 197; G. Bustico, Giornali e giomalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 105; F. Lemmi, Giornali e ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] nel 1860 realizzò il sipario (distrutto nel 1950) per il teatro comunale di Porto S. Giorgio (La visita di VittorioEmanueleII a Porto S. Giorgio).
Rientrato in Umbria, nel 1863 dipinse la volta della sala consiliare del Municipio di Bevagna, nella ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] destinato ad accogliere i malati più poveri, fondato a Nizza Marittima da P. Arnulfi, sotto gli auspici di VittorioEmanueleII, della famiglia imperiale di Russia e del duca di Parma, che concorsero all'iniziativa anche con personali sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] ). Nello stesso 1857 aveva da poco terminato la "mirabile statua" in marmo del Re Carlo Alberto, commissionatagli da VittorioEmanueleII, che oggi si trova nel palazzo Carignano a Torino. Essa fu assai apprezzata dai contemporanei, e descritta nella ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] , La sagra di s. Marta (1882), e nella ritrattistica risorgimentale: L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re VittorioEmanueleII a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali (Padova, Museo di Solferino e San Martino), La famiglia sabauda ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] Géant (Torino, Palazzo reale), e VittorioEmanueleII. Nel 1895 partecipò con Bassa marea . 197; G. Martinelli Bragaglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 828 s.; La pittura in Italia. Il Novecento, I, 1900-1945, Milano ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] , situa la decorazione della cupola nel 1911).
Il 24 maggio 1906 s'inaugurò a Camerino la sala municipale dedicata a VittorioEmanueleII e furono presentati al pubblico i nuovi affreschi del F.; la vasta aula a forma di ferro di cavallo presentava ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...