COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] che, contro una annessione rimandata e comunque subordinata a certe condizioni, propugnarono l'annessione immediata al regno di VittorioEmanueleII, mediante plebiscito.
Nel 1861 il C. fu addetto diplomatico a Londra e Parigi, ma il suo più profondo ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] ricevette l'incarico da VittorioEmanueleII di realizzare le statue del Conte Verde e di Vittorio Amedeo I per il . 171 s.; Sculptures des jardins du Louvre, du Carrousel et des Tuileries (II), a cura di G. Bresc-Bautier - A. Pingeot, Paris 1986, p ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] , esposta l'anno successivo e acquistata dal re VittorioEmanueleII per 700 lire. Nel medesimo periodo il pittore partecipò Torino 1861, pp. 44-46; E. Seletti, La città di Busseto, II, Milano 1883, pp. 288-292; T. Cavalli, Busseto: storia, arte, ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] figurarono un ritratto del Commediografo A. Nota (di proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti di VittorioEmanueleII e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di Carlo Alberto con la regina Maria Teresa e i figli, descritti ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] per il discusso Monumento a Cavour di V. Cerri (1871), la base e le cancellate protettive per il Monumento a VittorioEmanueleII del Rivalta (1892), e la distrutta facciata della chiesa della Misericordia, lodata anche dal Fabris, che fu condotta a ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] da Teodoro Geremia nella sua biografia, pp. 289-94), oltre alle opere citate, ricordiamo: Del r. ospizio VittorioEmanueleII in Giovinazzo. Cenno storico, Bari 1882; Memorie storiche intorno al Palco della nobiltà giovinazzese nella r. basilica di ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] . Contemporaneamente lo scultore lavorava alla statua di bronzo dell'Italia, posta nel basamento del monumento a VittorioEmanueleII, in piazza Municipio, dove la plastica diviene soda, il panneggio ricco d'ombre e di apparenza cartapestacea ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] ostracismo indispensabile degli spergiuri dagl'Italici troni e l'urgente riorganizzazione della Penisola. Luigi Napoleone III e VittorioEmanueleII rigeneratori d'Italia e Luciano Murat pietra angolare per l'italico nuovo edificio (Torino 1855). Era ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] , cc. 67v-68r; Roma, Bibl. Corsiniana, StatutaArtis MacellarorumUrbis, n. 1322, c. 21v; Roma, Bibl. Naz. VittorioEmanueleII, Statuta Artis Campsorum Urbis, Cod. Sessoriano, n. 334 (copia del sec. XVII), c. 332v; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 8257, c ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] anonime o pseudonime ed elenchi di pubbl. acquistate o da acquistare con indicazione dei prezzi, sono conservate nella Bibl. naz. VittorioEmanueleII di Roma, Fondi minori 719; qualche notizia sul C. nelle lettere di F. A. Zaccaria ad A. G. Severoli ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...