DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] . Mancini (Bari, teatro Piccinni); nel 1927 fu rappresentato La vittoria del grano, bozzetto melodrammatico in due atti e tre quadri " di Bari e la scuola musicale dell'ospizio VittorioEmanueleII di Giovinazzo.
All'attività di musicista affiancò un ...
Leggi Tutto
BAFFI, Vincenzo
Mario Quattrucci
Nacque ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi giovanissimo a Napoli, frequentò la scuola di R. Savarese, laureandosi in legge; entrato nella magistratura, [...] nuova raccolta di versi, Italia (dedicata a VittorioEmanueleII, Napoli 1860), ove cogliamo commossi accenti di Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, p. 55; D. Galati, Gli uomini del mio ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] in cui la fortuna delle armi sembrò arridergli, fu sconfitto duramente. Abdicò nel 1849 a favore del figlio VittorioEmanueleII, ma senza ritirare la Costituzione concessa l'anno precedente. Andò in esilio volontario a Oporto, in Portogallo, dove ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] Novara Cavalleria, 1868), fra i quali la Morte del colonnello Berretta nella battaglia di San Martino, ordinatagli da VittorioEmanueleII.
Verso la metà di quel decennio si delinea nella produzione del C. un mutamento di interessi, poiché prevalgono ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] dal padre per sovrintendere al lavori della seconda fonderia e alla messa in opera di una delle quadrighe del monumento a VittorioEmanueleII, oltre che per occuparsi della sala di esposizione in via del Babuino. Ben presto il suo interesse e le sue ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] (La battaglia di San Martino, 1868, acquistato da VittorioEmanueleII, ubicazione sconosciuta; Paesaggio di Solferino, c. 1870, accettò l'incarico di rappresentare l'accademia modenese al II Congresso artistico di Milano (Cimaschi, 1963, p. 105 ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] tele, Gli allievi e La vacca della nonna, che furono vendute. Inviò inoltre un suo dipinto in dono a VittorioEmanueleII, che ricompensò l'artista con un gioiello. Della sua produzione pittorica sacra conosciamo l'Assunta nella chiesa di Covolo ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] le condizioni di vita degli alienati. Nel 1850 il B. divenne docente universitario: in quell'anno, infatti, il re VittorioEmanueleII emanò il decreto di istituzione della clinica delle malattie mentali presso l'università di Torino, la seconda in ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] opera, Cristo a Getsemani,fu acquistata da VittorioEmanueleII; Matrimonio civile e Alloggioforzato (le cui Diz. degli artisti italiani viventi,Firenze 1889, p. 32; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 460; Encicl. Ital.,App. I, p. 242. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] ), entrate nel repertorio di altre bande, nonché marce religiose e funebri, tra cui quella composta per la morte di VittorioEmanueleII: Alla memoria del gran re.
Dedicatosi anche all'insegnamento, ebbe tra i suoi allievi Giuseppe Cecchi e Fanfulla ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...