BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] B. rivelerà nel saggio Giovanni Bovio (Napoli 1903). Nello stesso quadro politico rientrano l'opuscolo dei B. Per la morte di VittorioEmanueleII (ibid. 1878) e il settimanale La Sentinella, da lui fondato a Lecce nel 1882.
Il B. collaborò con saggi ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] I canti dell'Appennino, una cantata La Bandiera vicentina, su testo di Emilio Boschetti, eseguita alla presenza di VittorioEmanueleII nel 1866, in occasione della assegnazione della medaglia d'oro al gonfalone vicentino, e uno Stabat Mater.
Quest ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] da servire come piede per un tavolo, dono di VittorioEmanueleII alla zarina. Nel periodo 1879-1888 fece a Londra , Firenze 1889, V, p. 33 S.; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 471; Encicl. ital., VI, pp.142 s.;E. Bénézit, Dict... des ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] nell'atrio inferiore e superiore e sullo scalone.
L'A. vinse uno dei secondi premi nel concorso per il monumento a VittorioEmanueleII a Roma (fece poi parte della Commissione reale per il monumento), il primo premio per il monumento ai Caduti delle ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] cui bozzetto è irreperibile).L'ultima sua opera conosciuta è il rilievo (vinto per concorso) raffigurante L'entrata di re VittorioEmanueleII a Roma (firmato e datato "S. Delisi 1886"), nel basamento della statua equestre del re, al centro di piazza ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] periodi storici o grandi personaggi (scrisse, per es., le biografie di Napoleone I e III, Federico II di Prussia, Carlo Alberto, VittorioEmanueleII), senza però fornire né un quadro accettabile ne un'interpretazione approfondita dei fatti. Il C ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] commentato da L. Bistolfi, nell'album dell'Esposizione (pp. 5-8). Sempre nel 1891 un suo Busto di VittorioEmanueleII in bronzo fu collocato sulla vetta del Rocciamelone. In questi anni e nei successivi si dedicò soprattutto a ritratti e ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] soli 57 anni ottenne di essere collocato a riposo. VittorioEmanueleII, che già lo aveva insignito del gran cordone dell , Ufficio Storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia,II,Roma 1912, pp. 162-66, 169; C. Cesari, Il brigantaggio ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] e il bacile d'argento dorato e cesellato (coll. Umberto di Savoia), offerti dai Milanesi per le nozze di VittorioEmanueleII di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della brocca e del bacile... offerto dalla città ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] per l'Istituto filarmonico, e La liberazione di Venezia, eseguita nel 1867 al teatro Sociale di Udine alla presenza di VittorioEmanueleII e pubblicata nel 1869 a Milano. Dal 1870 al 1876 ricoprì l'incarico di maestro concertatore e di canto al ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...