DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] al D. anche palazzo Ruggeri sull'attuale corso VittorioEmanuele, iniziato nel 1588 (ibid.,p.107 n lombardi a Roma nei secc. XV-XVIXVII, Milano 1881, I, pp. 96, 98, 112; II, pp. 310 s.; Id., Giunte agli artisti lombardi in Roma, in Arch. stor. lomb.,X ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] con cortese fermezza l'Ordine mauriziano offertogli da VittorioEmanuele durante la sua visita a Firenze.
Ai primi con G. D., in Arch. trim. Rassegna studi del movimento repubbl., II (1976), pp. 141-151; Il movimento operaio ital., Diz. biografico ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] primo segretariato dell'Ordine mauriziano, conferitogli da VittorioEmanuele III nel 1908, che suggellava i suoi e civili, a cura di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi per la "Dante Alighieri", a cura di A. Severino, con pref. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la luogotenenza al figlio Umberto, fu ancora respinta da VittorioEmanuele III. Ma al congresso di Bari si chiese Roma 1943, Roma 1945, passim; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, II, Roma 1945, pp. 157-246; A. Sanzi, Il Generale Carboni e la ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il re", fu infatti quella di schierarsi con VittorioEmanuele III, sia se questi avesse chiamato Mussolini al P. Calamandrei, Diario 1939-1945, a cura di G. Agosti, Firenze 1982, II, ad Indicem; D. Grandi, 25luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , dell'8 apr. 1652, a firma di Carlo EmanueleII, evidentemente dimentico - per volontà della madre - delle malefatte del C. che, quasi venti anni prima, avevano suscitato l'ira di Vittorio Amedeo I.
Come dice eufemisticamente il Claretta, il C ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] l’11 febbraio del 1932, riferiti in dettaglio a VittorioEmanuele III: nel corso di esso il papa si era ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 651-679; S. Lariccia, Bibliografia sui Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Arch. dei filippini); I-Nn (Ibid., Bibl. naz. VittorioEmanuele III); I-PAc (Palermo, Bibl. del conservatorio); I-PS 3 voci e basso continuo, I-Vnm, ed. in F. Commer, Musica sacra II, s.a.; Messa a cappella in do magg., 3 voci e basso continuo, GB- ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] forma di collaborazione con la monarchia l'abdicazione di VittorioEmanuele III. Pur iscritto al Partito liberale italiano, il né al Senato (il C. si era presentato candidato nel II collegio senatoriale di Napoli), i 120.000 voti da essa raccolti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] in Archivio Centrale dello Stato, fondo VittorioEmanuele Orlando, corrispondenza, fascicolo Colosimo). Il di F. Meda, Milano 1932; G. Semeria, Imiei quattro papi, II, Amatrice 1932; I. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, III, München ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...