PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] e sodale di Piacenza. Nel 1770, oltre al II volume delle Notizie, Piacenza pubblicò un trattatello su Macrino Dal 1788 Piacenza progettò gli alloggi per i duchi d’Aosta, VittorioEmanuele I e Maria Teresa d’Austria, uniti in matrimonio nell’aprile ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] , P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "VittorioEmanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 4 s., 9 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Gravina l'istituzione del reparto pediatrico dell'ospedale VittorioEmanuele di Catania. Costanza morì nel 1908, senza Diario di fine secolo. 1891-1895, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad indicem; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano. 1870- ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] e G. M. Belgrano) e nel 1666 un ritratto di Carlo EmanueleII e sua moglie Maria Giovanna Battista di Nemours per l'Accademia della Fama di una tesi con la celebrazione della Nascita di Vittorio Amedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme, III ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano, Firenze 1874, II, p. 315; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio, Vasto 1899 pp. 466-470; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "VittorioEmanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, adind.; F. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] per i quali i duchi di Savoia, sin dai tempi di Emanuele Filiberto, furono tormentati dai nunzi pontifici e dalla S. Sede. duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] nella medesima cittadina, la base del monumento a Leopoldo II, scolpito da V. Santini; a Firenze collaborò con III [1880], 3); 0 gli effimeri allestiti per la visita di VittorioEmanuele a Firenze nel '60 o per il centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] tre voci; due vennero pubblicate: l'Elogio del presidente A. Fabre (II, Torino 1781, pp. 263-357) e l'Elogio d'Arrigo di , il quale offri i pochi manoscritti superstiti al re VittorioEmanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] il matrimonio fra il duca d'Aosta VittorioEmanuele (il futuro re VittorioEmanuele I) e Maria Teresa d'Asburgo 'H. giunte ai Regi Archivi nel 1815 è in Corte, Regi archivi, cat. II, m. 11, f. 11. G. Casalis, Diz. storico-statistico-commerciale degli ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo II di Savoia ordinò di pagare gli stipendi spettanti " il G. venne nominato con lettere patenti ingegnere di Emanuele Filiberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...