FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Verdi. Successivamente, nel carnevale 1866-67, fu al teatro VittorioEmanuele di Rimini, ancora nella Marta, Tutti in maschera di Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 769; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a VittorioEmanuele III, mentre Riposo nella Val d’Agri lucani nella cultura figurativa napoletana, in Potenza Capoluogo 1806-2006, II, Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese, A ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] spasmi (Sullo spasmo della glottide nella intubazione, ibid., II [1904], pp. 801-816; Considerazioni cliniche ed anatomo pediatrica "Costanza Gravina" dell'ospedale VittorioEmanuele fu infatti inaugurata da VittorioEmanuele III il 28 apr. 1922. La ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] ancora si avvertivano gli effetti innovativi delle riforme di Vittorio Amedeo II, e la realtà di una professione svolta sotto del professore da una commissione di esperti e Carlo Emanuele III incaricò della questione il Caissotti. Per quanto potesse ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] in seguito alla morte del fratello Carlo Emanuele (1642-94), primogenito ed erede di Tomaso, il G. ne rilevò il posto in Senato (patenti del 25 marzo 1694).
Nel 1698 il G. fu scelto dal duca Vittorio Amedeo II per far parte, insieme con il presidente ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] i talenti e la popolarità.
Presente all'abdicazione di VittorioEmanuele I, per non esporsi il G. evitò di e la congiura militare lombarda del 1814, in Rivista storica del Risorgimento ital., II (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince Eugène et Murat ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] e Genova, nell'aprile 1819 presentò istanza a VittorioEmanuele I per poter sostenere l'esame di causidico V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo. Continuazione al libro II: vicende politiche dall'anno 1254 al 1301, Vercelli 1861, pp. V- ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] G. Minucci, La casa della Meridiana in Milano..., in Architettura e arti decorative, II [1916-27], 8, pp. 373, 380). La casa di via S. per la sistemazione della proprieta Excelsior in corso VittorioEmanuele, in alternativa a quello Cossutti-Patetta.
...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] testa della delegazione abruzzese, a chiedere a VittorioEmanuele l'annessione della provincia (Ancona 3-4 ottobre et souvenirs sur la littér. contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1860, II, pp. 134-37 e ad Indicem; M. Monnier, L'Italie est- ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] messo in scena nel decennale della Marcia al Teatro VittorioEmanuele di Torino).
Il dramma verteva sulle difficoltà e A. Stille, Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, II ed., Milano 1992, pp. 13-95; R. De Felice, Storia degli ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...