DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] prima esperienza di navigazione a bordo del "VittorioEmanuele". Guardiamarina nel luglio del 1891, promosso e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 386 s., 397 s., ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] e L'astuzia fortunata;ma per la morte di VittorioEmanuele I, avvenuta il 10 genn. 1824, le rappresentazioni London 1954, pp. 31, 155, 162; Storia del Teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788al 1936, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] e Carlo, passò nel 1605 al servizio diretto dell'erede Vittorio Amedeo e sette anni dopo, nell'agosto 1612, fu nominato trattative di Grenoble, quello di gran ciambellano dell'erede Carlo EmanueleII, ma il B. morì durante il viaggio di ritorno, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] due cadetti, Federico Francesco (1662-1733) e Spirito Emanuel (n. 1663), vennero estromessi dalla successione, ricevendo in quali Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] e Balboutet (Ibid., Ufficio generale delle finanze, Prima archiviazione, Chiese, mazzo 1, f. 7). L'opera di Vittorio Amedeo II venne proseguita dal figlio Carlo Emanuele III; e il L. si trovò così a lavorare per il nuovo sovrano. In una lettera del ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili di Parma, poi seguitò gli studi privatamente in Torino ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] 73). Nel 1860, a Torino, dipinse un Ritratto di VittorioEmanuele a cavallo (già Torino, Accademia militare: ripr. in 2001), 2, pp. 21-41; La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, pp. 123, 129; II, pp. 870 s. ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] stagione carnevale-quaresima 185859 si esibì al teatro VittorioEmanuele di Torino in Ugonotti di G. Meyerbeer, I, 2, pp. 716, 950 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala (Cronologia), II, Milano 1964, p. 51; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] prima presenti in una università di Sicilia; l'ospedale VittorioEmanuele Il e l'università di Catania, mediante convenzione con l in Chirurgia e patologia sperimentale, III (1955), pp. 364-390; II, in Policlinico, sez. prat., LXII (1955), p. 524; ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] giunse a Napoli, dove, ad accogliere le truppe, c'era VittorioEmanuele III. Il sovrano volle ricompensare l'alto ufficiale - "Per alla conquista delle alture di Monfalcone. Comandò successivamente il II corpo d'armata e nel luglio del 1917 assunse ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...