LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] il gruppo degli artisti siciliani alla I e alla II Mostra internazionale delle arti decorative di Monza (1923 Biennale di Venezia del 1922 Barche da pesca siciliane, acquistato da VittorioEmanuele III, nel 1927 e 1929 al Circolo artistico di Palermo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] , Antonelli, 546; I 70; I 434; II 151; Modena, Biblioteca Estense, Estense lat., 587 (alfa N.5.8); Estense lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6.10); Napoli, Biblioteca nazionale VittorioEmanuele III, V F.17; Toledo, Biblioteca capitular ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] successivo fu nominato capoconferenza di teologia morale da VittorioEmanuele I, il 23 maggio 1818 amministratore del santuario -XL; A. Monti, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, II, Chieri 1915, pp. 742-747; P. Savio, Devozione di ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] V (1853), p. 232; Gazzetta musicale di Firenze, I (1853), pp. 19 s., 156; II (1854), pp. 11, 18, 91; III (1855), pp. 31, 56, 118, 166 s Messina 1988; G. Molonia, L'Archivio storico del teatro VittorioEmanuele, Messina 1990, p. 48; M. Bignardelli, E. ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] amor sincero, rappresentata con testo di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo EmanueleII e Maria Giovanna Battista di Savoia lavori realizzati nel 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo nacque ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] revisione della farmacopea e consigliere dell'Istituto VittorioEmanuele III per la cura del cancro. Biographisches Lexikon d. hervorrangenden Arzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlin-Wien 1932, p. 92; Enciclopedia Italiana, Appendice II, I, p. 372. ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Perugia, del quale esistono tre manoscritti autografi (il VittorioEmanuele n. 550 della Biblioteca nazionale centrale di Roma egli abbia voluto dedicarla alla principessa Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II duca d’Urbino dal 1548 (Ballardini ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. VittorioEmanuele I aveva fatto ricostruire da C. Randoni una Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo EmanueleII a Carlo Felice, Torino 1987, p. 122; G. C. Sciolla, ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] in occasione dell’arrivo della regina Elena, moglie di VittorioEmanuele III, che a Formia aveva una residenza estiva; Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. Marchese, Saluti da Formia. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] , sulla base della formula moderata "Italia e VittorioEmanuele", il trapasso indolore - e scevro di conseguenze . I senatori del Regno. Nomina, convalidazione, giuramento, dimissioni, decadenza, Roma 1934, I, pp. 233, 351 s., 358 ss.; II, pp. 565-75. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...