• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1273 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [368]
Religioni [147]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

Castèlli, Michelangelo

Enciclopedia on line

Castèlli, Michelangelo Uomo politico piemontese (Racconigi 1808 - Torino 1875); staccatosi nel 1834 dal Mazzini, rivelò le sue idee moderate nel 1846 con l'opuscolo Del partito moderato in Italia e fu con C. Balbo uno dei fondatori [...] favorì la Convenzione di settembre del 1864, l'alleanza con la Prussia nel 1866 e l'occupazione di Roma; nel 1873 persuase Vittorio Emanuele II a compiere il viaggio a Vienna e a Berlino. Prezioso è il suo Carteggio politico 1847-75 (2 voll., 1890-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèlli, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Koch, Gaetano

Enciclopedia on line

Koch, Gaetano Architetto italiano (Roma 1849 - ivi 1910). Protagonista tra i più produttivi dello sviluppo edilizio a Roma dopo l'unità d'Italia, si ispirò ai modelli rinascimentali romani e toscani. Esaltando il carattere [...] il palazzo Piombino (poi Margherita e ora ambasciata degli USA), l'albergo Majestic, il palazzo Balestra e il palazzo Frontini in via Veneto. K., inoltre, fece parte della commissione per il monumento a Vittorio Emanuele II e costruì anche a Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – UNITÀ D'ITALIA – BANCA D'ITALIA – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Pasolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ravenna 1815 - ivi 1876). Amico di Pio IX, fece parte della Consulta di stato (1847), e fu nominato (1848) ministro del Commercio, agricoltura e belle arti. Avvenuta la restaurazione dell'assolutismo [...] riforme. Gonfaloniere di Ravenna (1857-59), ebbe gran parte nel preparare l'annessione della Romagna al regno di Vittorio Emanuele II. Senatore dal 1860, governatore di Milano (1860), prefetto di Torino (1862), fu ministro degli Esteri nel gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RESTAURAZIONE – ASSOLUTISMO – AGRICOLTURA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Bistòlfi, Leonardo

Enciclopedia on line

Bistòlfi, Leonardo Scultore italiano (Casale Monferrato 1859 - La Loggia 1933). Studiò a Milano, e poi a Torino presso O. Tabacchi. Nel 1882 l'Angelo della morte lo rivelò al pubblico torinese, che gli commise molte sculture [...] Remo, 1908; di G. Carducci, a Bologna, 1928), gruppi allegorici, targhe, medaglie, il Sacrificio per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1908). Dipinse anche paesaggi sul gusto di A. Fontanesi. La sua opera ha accento fortemente simbolista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – CASALE MONFERRATO – SCAPIGLIATURA – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bistòlfi, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Brasini, Armando

Enciclopedia on line

Brasini, Armando Architetto italiano (Roma 1879 - ivi 1965). Direttore artistico per il completamento del monumento a Vittorio Emanuele II (1924-39), realizzò il Museo del Risorgimento. Membro della Commissione per il [...] piano regolatore del 1931, fu tra i fautori della "via imperiale" e delle drastiche demolizioni per la sistemazione dell'area intorno al Campidoglio. Tra le sue opere, di stile eclettico, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – VIA FLAMINIA – CAMPIDOGLIO – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasini, Armando (2)
Mostra Tutti

Bòn, Laura

Enciclopedia on line

Bòn, Laura Attrice (Torino 1825 - Venezia 1904), figlia di Francesco Augusto e di Luigia Ristori Bellotti; cominciò a recitare ancora bambina. Amata da Vittorio Emanuele II, al quale dette una figlia, Emanuela (1853), [...] si alienò poi l'animo del sovrano, per cui fu espulsa dal Piemonte. Tornata all'arte, fu nelle compagnie di L. Domeniconi, di A. Alberti, di L. Robotti, di E. Rossi e G. Gattinelli, passò poi a recitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DOMENICONI – PIEMONTE – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòn, Laura (2)
Mostra Tutti

Concóni, Luigi

Enciclopedia on line

Concóni, Luigi Pittore e architetto italiano (Milano 1852 - ivi 1917), nipote di Mauro. Esponente della scapigliatura milanese, si formò su T. Cremona e G. D. Grandi. I suoi dipinti sono caratterizzati da un elegante [...] pittorici indefiniti. Interessante la sua produzione grafica (acqueforti; illustrazioni e caricature per il settimanale Guerin Meschino, ecc.). Come architetto, presentò tra l'altro un progetto per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SCAPIGLIATURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Astòrri, Pier Enrico

Enciclopedia on line

Astòrri, Pier Enrico Scultore (Parigi 1882 - Roma 1926); studiò a Piacenza e Milano. Dal 1904 lavorò a Roma. Tra le sue opere principali vanno ricordati la statua del Piemonte nel monunento a Vittorio Emanuele II a Roma (1907), [...] il monumento a Pio X in S. Pietro (1916-23), il monumento ai caduti di Fontanellato (1924), opere tutte improntate a un dignitoso eclettismo d'ispirazione accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FONTANELLATO – PIACENZA – PIEMONTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòrri, Pier Enrico (2)
Mostra Tutti

Astòrri, Enrico

Enciclopedia on line

Astòrri, Enrico Scultore (n. San Lazzaro Alberoni 1859 - m. 1921). Eseguì numerosi monumenti (a Vittorio Emanuele II a Parma, 1879; a Garibaldi e a Mazzini, a Piacenza), sculture funerarie (nel Cimitero monumentale di [...] Milano, in quello di Staglieno a Genova), e di genere (Filatrice araba, Monaco), opere di notevole abilità tecnica improntate a un realismo eclettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO ALBERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòrri, Enrico (1)
Mostra Tutti

Gordigiani, Michele

Enciclopedia on line

Gordigiani, Michele Pittore (Firenze 1835 - ivi 1909). Allievo di L. Mussini, nella seconda metà dell'800 dipinse quadri storici, mitologici e di genere: noti anche i ritratti di Cavour e di Vittorio Emanuele II. Tra il 1855 [...] e il 1860 si accostò ai macchiaioli; dal 1876 al 1886 fu alla Royal Academy di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MACCHIAIOLI – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordigiani, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali