FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] chiesa anglicana episcopale Holy Trinity (oggi chiesa valdese) di Firenze (1904); partecipò inoltre ai concorsi per i monumenti a VittorioEmanueleII e a Garibaldi da erigersi a Firenze (foto dei bozzetti presso gli eredi). Ma le opere del F. che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] 'Italia, le tappe della storia di Roma dalla fondazione fino al recente riscatto per mano di Garibaldi e di VittorioEmanueleII.
Il G. fu anche autore di poesie dialettali e soprattutto di idilli, traduzioni, componimenti, italiani e latini, offerti ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] Mezzogiorno, ebbe a Napoli un lungo colloquio con VittorioEmanueleII, che pochi giorni prima era entrato in di Alife, Napoli 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1907, p. 416; G. Petella, La legione del Matese durante e dopo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] borbonico in Sicilia, anche quella di filosofia e diritto naturale presso il liceo nazionale di Palermo, poi intitolato a VittorioEmanueleII. Nel settembre 1860 fondò, insieme con M. Galeotti e G. Ugdulena, la rivista Religione e morale, che uscì ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Parma, in Nuova Antol., 1° nov. 1896, pp. 121, 129; il dic. 1896, p. 524; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanueleII (1847-1860), Parma 1901, pp. 53, 204, 206, 215, 271; E. Montanari, Parma e i moti del 1831, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] 72, 199, 230; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, La questione romana. 1856-1864, Roma 1951, pt Vaticano I: Diario di Vincenzo Tizzani, a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1992, pp. 24, 572 n., 594, 596; F. Curato ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] ), Mondovì 1906; A. Rulla, Una gloria dell'episcopato italiano: mons. G.T. G., Alba 1942; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, I-III, Roma 1944-61, ad indicem; E. Borghese, La crisi Calabiana secondo nuovi documenti, in ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] 1865. Al 1856 risale anche la Fanciulla che intreccia una ghirlanda, donata nel 1859 dal Comune di Carrara a VittorioEmanueleII (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] non si mosse più, insegnando per venticinque anni nel liceo Genovesi, e negli ultimi tre anni nel liceo VittorioEmanueleII. Socio dell'Accademia Pontaniana, nel 1930 venne nominato segretario della sezione di lettere. A Napoli morì, celibe, il ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] di grande cordialità col generale Garibaldi, che tra l'altro incaricò il L. - recatosi a Napoli a presentare a VittorioEmanueleII i risultati del plebiscito di annessione della Sicilia - di consegnare al re una missiva con la quale declinava alcune ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...