GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] urbis di G. da Cermenate).
Monarchico moderato, si soffermò in più occasioni su VittorioEmanueleII (Il primo re d'Italia, Milano 1878; Vita di VittorioEmanueleII narrata da un maestro di scuola, ibid. 1882) che considerava il principale artefice ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] …". Contrasta tuttavia con lo spirito dello scritto la visione che prospetta della città, di cui loda il monumento a VittorioEmanueleII e, per la piazza Esedra, il progetto dell'oscuro Jannetti: in ogni caso una città che, sia pure disprezzando ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] il suo regno, I, Napoli 1888, pp. 13, 28, 34, 79; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di Ferdinando IIBorbone, in Riv. d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] del Fantechi all' "Insegna della verità" - sita in via Grande (poi corso VittorioEmanueleII) che era (e restò) la maggiore e più signorile arteria cittadina -, quella di Antonio Santini e la terza di Matteo Strambi, quasi inattiva. In quell'anno ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] del Chisholm, e inaugurata nel 1884.
Già nel 1879 la città di Ascoli aveva commissionato al C. il Monumento a VittorioEmanueleII, inaugurato nel 1882: in marmo, alto oltre tre metri, in posizione eretta, si trova nei giardini pubblici della città ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] G. Strucchi, E. Tarrachini, P. Viani e P. Bolognini, di un comitato governativo che si faceva portavoce presso VittorioEmanueleII della volontà popolare di una sollecita annessione al Piemonte. Dopo Villafranca (11 luglio) il C. fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] del maestro, avvenuta nel 1890, subentrò al suo posto nella cattedra di etica e psicologia presso il liceo "VittorioEmanueleII".
In questo periodo egli pubblicò alcuni studi di notevole interesse pedagogico: del 1881 è l'opera Questioni pedagogiche ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] s., XXXVI (1956), pp. 273-287; M. Cagiati, Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d'Angiò a VittorioEmanueleII, V, Napoli 1912, pp. 79 s. Infine sulla sua opera maggiore, vedi T. Fornari, Delle teorie economiche nelle province napoletane ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] è ricco di riferimenti al ruolo avuto dall'Italia nel corso dell'Ottocento (non manca nemmeno un caldo elogio a VittorioEmanueleII), ma soprattutto ha come titolo di merito quello di leggere cento anni di storia europea nella chiave della lotta per ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] amante, ma anche amico e complice, se proprio a lui confidò di avere una relazione con il re d’Italia VittorioEmanueleII. Era il 1868. La giovane attrice non versava in buone condizioni finanziarie, trovandosi per di più costretta a mantenere sia ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...