LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] istituzione musicale cittadina, l'Accademia di S. Cecilia.
Nel 1865 il L. ricevette una medaglia d'oro dal re VittorioEmanueleII e nel 1866 fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In occasione del primo anniversario del plebiscito di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...]
Oltre a queste rassegne d'arte, nel 1907 partecipò al concorso per la decorazione scultorea del monumento a VittorioEmanueleII. Le sue opere, sebbene segnalate dalla critica, non ottennero particolari riconoscimenti (Artioli, p. 104).
Nel 1909 per ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] che faceva appello all’insurrezione popolare, nel regno di Sardegna il conte di Cavour, capo del governo di VittorioEmanueleII, promuoveva una linea che mirava alla formazione di un regno dell’Alta Italia sotto i Savoia e alla confederazione ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] politico, non fu estraneo all'opera di persuasione svolta particolarmente dai generali La Mannora e G. Durando su VittorioEmanueleII, affinché egli mantenesse lo statuto liberale elargito dal padre. A ciò il F. fu spinto probabilmente non tanto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] decorazioni dell'Arch. di Stato di Pisa (stemmi e fregi), della villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da VittorioEmanueleII agli affreschi del Volterrano alla Petraia (1874). Poco prima del 1880 il B. restaura l'esterno, e nel 1882-83 ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] . e Guerrazzi rimasero in contatto epistolare anche negli anni dell'esilio del vecchio triumviro: fiduciosi nell'azione di VittorioEmanueleII, dissentivano profondamente rispetto alla politica di Napoleone III, che il M. avrebbe difeso anche dopo l ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] lo aveva già destinato, col grado di colonnello, a capo dello Stato Maggiore della divisione lombarda. Nel 1850, da VittorioEmanueleII, fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Col crollo degli ambiziosi disegni ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] ebbe modo nei tre anni che passò in questa sede, a suo dire i migliori della sua vita, di frequentare VittorioEmanueleII, che amava passare lunghi periodi a caccia in quelle zone e che non disdegnava la compagnia del giovane religioso, instancabile ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] Ancona, Pianesi chiese di essere collocato in aspettativa per non abbandonare la sua città.
Nel giugno 1863 il re VittorioEmanueleII gli attribuì il cavalierato dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sensibile ai temi dell’istruzione delle classi ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] la restituzione (Roma, Arch. centr. d. Stato, Fondo Min. Pubbl. Istruz., 1866/1880, Personale, 1ºversamento T. D.).
VittorioEmanueleII visitò lo studio dell'artista nel 1869 e la regina Margherita acquistò un suo quadro, raffigurante una allegoria ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...