FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] messa a 4 voci ineguali, eseguita a Roma nel 1893 alla presenza della famiglia reale, per la commemorazione di VittorioEmanueleII presso la chiesa del Sudario. Insieme con le composizioni per voci sole, scrisse alcune messe con organo e orchestra ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] nessi distributivo-funzionali introdotti nell'edificio.
Dopo aver partecipato con Ernesto al concorso per il monumento a VittorioEmanueleII in Roma (1877), il B. nel 1878 progettò la facciata del padiglione italiano alla Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] Ronzon, lo storico Don Pietro Da Ronco, tutti nella Biblioteca di Vigo di Cadore). Eseguì anche il ritratto di VittorioEmanueleII e quello di Umberto I (esposti nell'antologica tenutasi a Laggio nel 1964). Presso la stamperia Corradini di Venezia ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] di recare le bandiere dell'Istria e di Trieste alla commemorazione dei martiri di Belfiore nel '78 e ai funerali di VittorioEmanueleII) e di articoli sul Tempo di Venezia, il cui direttore on. R. Galli era suo amico e sostenitore della causa dell ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] ; rubr. 4, n. 60181; Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 360, f. 2170; Atti relativi alla morte del re VittorioEmanueleII e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. 9, 24; necr. in La Voce della verità, 18 sett. 1886 ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] stesso periodo si cimentò anche nella composizione: il 26 febbraio dello stesso anno fu eseguito alla Scala, alla presenza di VittorioEmanueleII, l'inno Il grido d'Italia, su parole di M. Marcello. Tornato a Londra nel 1861, fu Riccardo alla prima ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] espressioni severe e profondamente ispirate. La Messa fu poi eseguita il 19 genn. 1891, in occasione della commemorazione di VittorioEmanueleII, nel Pantheon di Roma, sotto la direzione dell'autore.
Nel 1889 il D. vinse il concorso indetto dal ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] si conservano, nella Biblioteca reale di Torino, due importanti album di vedute di Altacomba e di Cagliari, dedicati a VittorioEmanueleII (cfr. Cultura figurativa…, III, pp. 1437 s. con riferimento alle schede); fu altresi autore di fotografie in ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] cappella di Cosmo Pinelli fatto per Tiziano (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., II.C.5, cc. 460-469), menziona il L. fra i più in Catalogo del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale "VittorioEmanueleII" di Roma, Roma 1989, pp. 25-27; ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] a Londra dove aveva accompagnato VittorioEmanueleII in visita alla regina Vittoria - scrivendo al Cibrario ne di sir James Hudson, a cura di F. Curato, Torino 1956, I, pp. XCVIII-CI; II, pp. 336, 339, 349, 355-62, 373, 377, 379-82, 394-401, 413 s ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...