CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] 78 un'orazione funebre in memoria di VittorioEmanueleII; nello stesso anno, sulla Provincia, O. Albi, P. C., in Rivista abruzzese di scienze, lettere e arti, II (1887), pp. 153-42; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] guardia civica. Si espresse a favore del ritorno di Leopoldo II ed approvò l'iniziativa dei moderati che, allontanato il Guerrazzi, annessione immediata al Piemonte. Dopo il plebiscito, VittorioEmanueleII lo nominò senatore. Nell'aprile del 1860 ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] fu nominato "veterinario in capo del Real Esercito". Con la caduta dei Borboni e l'avvento di VittorioEmanueleII, mantenne le proprie posizioni: fu infatti nominato "ispettore veterinario delle provincle meridionali" e, nel 1861, confermato come ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] dei suoi quadri figurano, oltre a numerose famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia lombarde, anche VittorioEmanueleII e il ministero della Pubblica Istruzione. Ciò nonostante fu presto dimenticato dalla critica e venne rivalutato solo ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] Lavarello). Nel 1898 il B. eseguì un complesso monumento a VittorioEmanueleII, nella piazza di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari (cfr. caduti della prima guerra mondiale (cfr. Ill. ital., 1928, II, p. 16), oltre a numerose altre opere.
Morì a ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] una promozione sul campo e una medaglia al valor militare. Queste imprese e la dedizione all'esercito gli valsero la stima di VittorioEmanueleII; ciò fece di lui uno fra i pochi patrizi milanesi di cui il re di Sardegna si fidava, al punto che tra ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] 1866ricevette dal comando austriaco, tranute la Francia, l'autorità su Verona col compito di trasmetterla nelle mani di VittorioEmanueleII. In quest'occasione fu nominato cittadino onorario di Torino, ebbe la croce di ufficiale dell'Ordine dei SS ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] si recò a Roma per rendere omaggio, insieme ai rappresentanti di tutte le maggiori città d'Italia, alla tomba di VittorioEmanueleII e vi rimase per un certo tempo, interrompendo il soggiorno nella capitale con viaggi in altre città della penisola ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] con r. d. del 1841 l'uso dello stemma reale, trasmissibile al figlio Giacomo; al principe di Metternich; a VittorioEmanueleII, che il 28 giugno 1852 gli conferì la croce dell'Ordine mauriziano (di cui successivamente fu insignito anche Giacomo). A ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] alle corti di Olanda e di Inghilterra, si interessarono a lui il sultano di Costantinopoli e il re d'Italia VittorioEmanueleII.
Accanto ai successi non mancarono le disavventure. Durante la guerra franco-prussiana (1870-71), scambiato per una spia ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...