BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] di Milano; i monumenti Candiani a Turate, VittorioEmanueleII a Intra, generale Medici a Milano, 90, 177, 194, 196; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 481. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] , pp. 97, 98; P. Baricco, L'istruzione popolare in Torino, Torino 1865, pp. 51, 52; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, I, Torino-Roma 1889, p. 301; G. Vidari, L'educazione in Italia. Dall'Umanesimo al Risorgimento, Roma 1930, pp. 271, 275 ...
Leggi Tutto
Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] di Napoli al Regno d’Italia), nei quali esortava il Mezzogiorno a unirsi alla restante Italia sotto lo scettro di VittorioEmanueleII. Sempre nel 1860 ebbe la cattedra di Letteratura latina e greca nell’università di Bologna, alla quale peraltro ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] (inaugurato nel 1925).Tra i numerosissimi altri busti e ritratti si ricorda il busto a VittorioEmanueleII nel Senato e uno dei grandi bassorilievi con Genio alato del Vittoriano (sul pronao di sinistra).
Il B. morì a Lecce il 2 apr. 1938.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] e A. Gotti, X, Firenze 1898, pp. 409-410; L. Cappelletti, Storia di VittorioEmanueleII e del suo regno, III, Roma 1893, pp. 405-408; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII, VIII, Torino-Roma 1895, p. 493; A. Manno, Il Patriziato Subalpino ...
Leggi Tutto
DIES, Emilio
Licia Marti
Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.
La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] in Inghilterra (ibid.; perduta), tutta la sua produzione è costituita da ritratti: la statua colossale in stucco di VittorioEmanueleII eseguita nel 1882 e destinata alla omonima biblioteca nazionale (Riccoboni, 1942, p. 421), ora sede del ministero ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] principi accademici allora diffusi. Tale eclettismo si nota anche nel progetto presentato al concorso per il monumento a VittorioEmanueleII in Roma, e ancora nell'opera più significativa dell'A., la Sinagoga (1904), costruita in collaborazione con ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] del capitano di giustizia (già Grottanelli, ora Piccolomini Clementini) e nella sala del Palazzo pubblico dedicata a VittorioEmanueleII (1891); del vestibolo di palazzo Piccolomini (Archivio di Stato) oltre che della cappella del castello di Brolio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] per Venezia, il B. esegui (1887) il monumento a G. Garibaldi e nello stesso anno, per Vicenza, il monumento a VittorioEmanueleII. A lui si devono le grandiose statue che decorano il frontone del Teatro di Fiume. Diversi busti in bronzo e marmo ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] XVII e XVIII secolo, in Liuteria Musica e Cultura, 1999-2000, pp. 25-42; A. Alacevich, Artiste di corte da Emanuele Filiberto a VittorioEmanueleII, Torino 2004, pp. 127-132; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII, pp. 927 s ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...