DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] a quello compiuto nel 1893 dall'imperatore Guglielmo II (ospitato del padre Alfonso), così rafforzando la estero.
Il 1° sett. 1939 il D. chiese udienza al re VittorioEmanuele III a San Rossore: non ricevuto, gli indirizzò una lettera in cui, ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] anni 1860-1861, il suo patriottismo (considerava VittorioEmanuele il "Veltro liberatore d'Italia", ibid., 1869 (ripubblicata il 10 marzo 1869); P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato 1846, p. 379; La morte di don F., in Il Ravennate, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] presentò a Firenze Zingarella e Fruttaioli, acquistati da VittorioEmanuele III, ed espose a Londra uno Studio pp. 54 s.; L-. E. Felicetti, G. C., in La Prov. di Catanzaro, II (1983), 1, pp. 52 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] nuovamente in urto con la politica seguita da VittorioEmanuele. Deluso e scoraggiato, anche in seguito alla D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I reali di ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] e la visita da lui compiuta nel 1903 al nuovo re VittorioEmanuele III, che si trovava nel Bellunese per le manovre militari. . della Curia patriarcale di Venezia, a c. 21 del vol. II di mons. L. Piva, I nostri maestri, nella biblioteca del seminario ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] al 1649: lo confermano la nomina, da parte di Carlo EmanueleII a "segretario ordinario" (28 giugno 1652) in premio d' unicamente la nomina a "segretario nostro" del figlio del B. Vittorio Amedeo (1º genn. 1692) menzionante l'"hora fu segretario di ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] cui quelli del Duca d'Aosta e di VittorioEmanuele III, venne pubblicata da A. Vinardi nel f. 28, pp. 16, 22 s.; f. 29, pp. 24 s.; f. 30, p. 20; 1880-1930, II, f. 7, p. 56; f. 10, p. 60; Esposizione italiana di Londra, Torino 1888, sala D, n. 103 ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] 'anno successivo, dopo l'abdicazione di VittorioEmanuele I, Carlo Felice avrebbe voluto il 1923, pp. 46-54. Cfr. inoltre N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese..., Torino 1878-1885, II, pp. 60-65, 183 ss., 253 s., 257-60, 264-67; III, pp. 264 ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘Federico II’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, che s. Bernardino. Presso la Biblioteca nazionale di Napoli VittorioEmanuele III si conserva il Fondo Pontieri (circa 5900 opuscoli ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] e stranieri. Nel 1882 fu al teatro VittorioEmanuele di Messina, interpretando per la prima volta Il Scala, Milano 1964, I, pp. 163, 167 s., 172, 180, 183, 186, 228; II, pp. 63 ss.; Le grandi voci, diz. critico biograf. dei cantanti, Roma 1964, p. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...