CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] ex libris per famiglie romane come Primoli, Doria, Odescalchi e i primi francobolli per il regno diVittorioEmanueleIII (emissione del 1° luglio 1901, aquila diSavoia, e 1° ott. 1901, effige del re; serie per il sesto centenario della morte ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] D’Alba contro VittorioEmanueleIII. Dopo due mesi di totale isolamento, D’Alba indicò un eterogeneo gruppo di mandanti, tra cui tesi a distinguere le responsabilità di casa Savoia da quelle del fascismo. Nel 1948 percorse di nuovo l’Italia per comizi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] nome (12 novembre 1616)
Vittorio Mandelli
Di primo piano la famiglia sotto destinato ambasciatore straordinario al duca diSavoia, Carlo Emanuele II e, il 14 novembre ’ambasciatore francese, il duca Charles III de Blachefort-Chréquy, e soldati ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo II diSavoia alla lega di , risalente al 1403, che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col Lazier, "che si ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] in Sicilia per Vittorio Amedeo II diSavoia.
In giovane età Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] Albani (attuale quartiere Savoia). Nel 1908 l’amministrazione comunale gli affidò d’urgenza una fornitura di pietrisco calcareo per Lavori pubblici. Nel 1941 VittorioEmanueleIII gli conferì, motu proprio, il titolo nobiliare di conte.
In seguito all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] diVittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo Emanuele Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nozze del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Francia. Il III, pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti didi Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella di Carlo Emanuele I diSavoia ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] . 182); sul frontespizio delle sue Rime (Ferrara, Vittorio Baldini, 1589) si dichiara «anconitano». Non sono Außenpolitik vor 1848, Staatenabteilungen, III Rom Varia, fasc. dedicato a Carlo Emanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...