Undecimo figlio diVittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] integralmente nelle gazzette. A Moncalieri, nelle vuote stanze diVittorioEmanuele I, s'era sentito "serrare il cuore". ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia nell' ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
diVittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] le teorie della 'nuova scienza'.
Vittorio Zonca, ingegnere padovano, nel Novo theatro di machine et edifizii (1607) modifica nelle corti. I sovrani dell'ancien régime, come Carlo EmanueleIIIdiSavoia oppure lo stesso Luigi XVI, si dilettano con il ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] fu esplicata verso gli ambienti militari e più vicini a casa Savoia. Alla data 30 marzo 1943 il maresciallo Caviglia nel suo Diario Mondadori per il 1945, pp. 97-104; Il re VittorioEmanueleIIIdi fronte alla Storia, Roma 1949; Il mistero del poeta, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] VittorioEmanueleIII" di Napoli e, per la parte relativa ai rapporti con il conte di Siracusa, presso l'archivio del Museo di pp. 166 s.; G. Massari, La vita ed il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] 123 s.; Id., Le feste genovesi per le faustissime nozze di S.A.R. VittorioEmanuele Duca diSavoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa 895, 1030, 1034-1036, 1164-1166; Descrizione di Genova e del Genovesato, III, Genova 1846, pp. 166, 272 s.; ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] 1859 un inno a VittorioEmanuele II diSavoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di qui si recò a stima (cfr. A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, III, Milano 1970, pp. 203-208).
Le accademie nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] stesso trattato Carlo EmanueleIIIdiSavoia toglie alla Lombardia austriaca il Novarese, Vigevano e Voghera.
Questo assetto rimane immutato fino all’irruzione di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio Amedeo IIIdiSavoia è costretto a ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] 1893), pp. 279 s.; M. Soldati, Catal. d. Gall. d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo EmanueleIIIdiSavoia a Carlo Felice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, p. 286; G. Rolandi Ricci ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da VittorioEmanuele, duca diSavoia, che le di Torino. Sempre in quell'anno si sarebbe verificata, secondo il Piccini, un'altra missione diplomatica della B., questa volta a Parigi presso Napoleone III ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ’imperatore. I tentativi spagnoli di riconquistarla furono stroncati e con il trattato di Londra (1718) la S. passò a Vittorio Amedeo II diSavoia, che prese possesso dell’isola nel 1720. Sotto Carlo EmanueleIII furono occupate la Maddalena, Caprera ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...