FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] alla corona dei Savoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad Amedeo III prima della crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi VittorioEmanuele I riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] Superga), non venne meno dopo l'abdicazione diVittorio Amedeo II. Il suo prestigio, infatti, era grande anche presso Carlo EmanueleIII e quando nel settembre 1731 Vittorio Amedeo tentò di riprendere il potere, il giovane sovrano chiamò il G. a far ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio diVittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Mallé, 1968, p. 457). Fu così che Vittorio Amedeo decise di condurlo con sé a Parigi (Durey, p. C. Mossetti, La politica artistica di Carlo EmanueleIII, in Arte di corte a Torino da Carlo EmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e diVittoria [...] stato ai protestanti.
Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca diSavoiaVittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo EmanueleIII, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] dididiVittorio Amedeo I, succeduto nel 1630 a Carlo Emanuele I, si entusiasmò della straordinaria capacità di lavoro del B. e fece dididi Balangero, Mathi e Villanova col titolo dididididi 'Arch. di Stato di Torino, Sez di Francia duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] che era stata creata capitale della parte della Savoia tornata a VittorioEmanuele, dove fu raggiunto dalla notizia del ritorno di Napoleone in Francia e dell’immediata formazione di una coalizione contro di lui, alla quale partecipò anche lo Stato ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] diEmanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di nozze diVittorio Amedeo di qua dai monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] di poetessa patriottica, principalmente grazie a Torino (Torino 1842), canzone dedicata a Carlo Alberto in occasione delle nozze del principe ereditario VittorioEmanueleIII, ibid. 1869), basato sullo spiritualismo cristiano di Margherita diSavoia», ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di cavaliere dell'Ordine diSavoia. Nei giorni seguenti prese parte all'assedio di Ancona e alla presa del forte didi cavalleria di linea, inquadrata nel corpo di osservazione, posto alle dipendenze dirette diVittorioEmanuele II. Dalla metà diIII, ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] diVittorioEmanuelediSavoia, duca di Genova (Torino, Portico municipale); del 1862 quello a VittorioIII, pp. 1435 s.; F. Dalmasso-P. Gaglia-F. Poli, L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982 (per una bibl. sulle esposizioni della Promotrice di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...