PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] prese parte all’assedio di Ancona guadagnandosi la croce di ufficiale dell’Ordine militare diSavoia.
Sbarcato dalla S. Michele, Provana del Sabbione divenne comandante della moderna pirofregata di primo rango a elica VittorioEmanuele e si mise in ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] responsabilità di condurre una trattativa, sia pure come portavoce del re, in cui erano in gioco i destini dei Savoia. La estraneo all'opera di persuasione svolta particolarmente dai generali La Mannora e G. Durando su VittorioEmanuele II, affinché ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] : fiduciosi nell'azione diVittorioEmanuele II, dissentivano profondamente rispetto alla politica di Napoleone III, che il M. dichiarò in aula nettamente a favore della cessione della Savoia e di Nizza alla Francia. Il sostegno fornito in quella ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina diSavoia, una delle figlie diVittorioEmanuele I: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco di belle doti personali ed onorato dell’amicizia di un re ch’egli serviva con fede ed amava più ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] diSavoia, cui si strinse didi particolare interesse fu per lui quello ferroviario, di cui divenne uno dei maggiori esperti italiani: sarà membro dell'amministrazione della ferrovia "VittorioEmanuele 1889-90, II, p. 34; III, pp. 15, 93, 317, 337 ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] di chimica all’Università di Torino dal 1801, essendone allontanato per qualche tempo immediatamente dopo la caduta di Napoleone e il ritorno dei Savoia che avevano portato all’abdicazione diVittorioEmanuele I e alla concessione della Costituzione ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] didi milite nell'Ordine militare diSavoiadidi principe di Masserano, già didi cavalleria. Per due legislature fu deputato per i collegi di Torino I e di Novara II nelle legislature XIII e XV rispettivamente. Vittoriodi Archivio di Stato didi storia ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoiadi Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca diSavoia , Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] al matrimonio di Clotilde diSavoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone III; sicché, quasi la protesta quando Garibaldi proclamò di aver assunto la dittatura in nome diVittorioEmanuele II. Mentre la posizione ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Emanuele; Anna Maria Cristina, sposa del delfino di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo IIIdi Bibl.: Le auguste alleanze fra le case sovrane diSavoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...