AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] . Il 19 marzo 1737 ottenne il titolo di cavaliere dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito di Carlo EmanueleIII operante in Savoia e pose il suo quartiere generale a Sampeyre ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] didi predominio degli Angioini in Piemonte. Nel 1263 fu podestà didi Asti, trattò nuovamente con gli inviati diEmanueledididiSavoia , a cura di Q. Sella, 268, pp. 327 ss.; 479, pp. 480 ss.; III, ibid. 1880, docc. n. 652, pp. 669 della villa di S. ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Giuseppe Emanuele Modigliani DiVittorio, recensendo criticamente Au retour de l’Urss didi Regina Coeli, prima nel VI braccio (politici) e poi, dopo il 15 novembre, nel IIISavoia, innescando l’ipotesi della riunificazione.
Si aprì così l’orizzonte di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di Trento e aveva stretti legami di parentela con la nobiltà di entrambe le regioni.
Insieme con il fratello Vittorio .I.5, cc. 579 s.; Arch. segr. Vaticano, Misc., Arm. III, 34, cc. 756-771; Vienna, Österreichisches Staatsarchiv, Haus-, Hof- und ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere quelle piemontesi diEmanuele Filiberto.
Tuttavia della guerra da Napoleone III, lo stato Maggiore del sud-Africa ci dà esempî divittorie ottenute con l'urto finale, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni didi coinvolgervi giovani destinati a una buona carriera giornalistica come Emanuele Rocco o Alberto Jacoviello e intellettuali di schiacciante vittoriadi una delle ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Vicenza 1980, p. 33 (con cura diVittore Branca- Savoia, Roma 16 dicembre 1605, in Carlo Emanuele I e la contesa fra la Republica veneta e Paolo V (1605-1607), a cura di Carlo De Magistris, "Miscellanea di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Vittorio Mathieu e Gianni Vattimo, da Emanuele Severino e don Italo Mancini nell’altro.
Altri professori
Il caso di quest’ultimo pensatore è degno di nota non solo per l’evoluzione di l’ambiguità della Tradizione, Verrua Savoia 2005; più in generale ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di vari autori, premessi a Viaggiatori stranieri a Venezia. Atti del convegno, a cura diEmanuele 1943-25 aprile 1945), a cura diVittorio Paolucci, Urbino 1989, pp. 120 La Corte straordinaria d’Assise di Venezia, «Venetica», ser. III, 12, 1998, nr. 1 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe una figlia Emanuele II voluta fin dal 1720 da Vittorio Amedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e vincitori di dei Savoia (con l’esclusione quindi di ogni ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...