TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] : il Milanesado era infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e Carlo EmanuelediSavoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio di Filippo III e del governatore, Juan Fernández de Velasco, duca ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] diSavoiadi Roma nell'anno 1870, Torino 1889, ad Indicem; Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, III, Bologna 1914, p. 463; C. Pisacane, Epist., a cura di 1903; G. E. Curatulo, Garibaldi, VittorioEmanuele, Cavour nei fasti della patria, Bologna ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sia per la difficile situazione internazionale del duca diSavoia in quegli anni, l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel 1630 e la successione al trono diVittorio Amedeo I la sua posizione mutò ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Svizzera per raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I risultati del già stata durante il regno di Carlo EmanueleIII con le indagini di G. Terraneo, A. Carena godendo anche dell'appoggio diVittorioEmanuele II, mantenne l ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] di Lussimpiccolo. Per tale azione fu insignito della decorazione di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia moderne corazzate di grandi prestazioni “Vittorio Veneto” La marina nella grande guerra, Firenze 1935-42, III, pp. 112, 114-23; VII, pp. 641 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'Ordine militare diSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di progettarono il colpo di mano per strappare a re VittorioEmanuele la carta costituzionale ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] saggio, su La casa diSavoia, apparso nel '54 di preparare l'avvento al potere di Rattazzi, figura più gradita a Napoleone III: il C. si prestò alla bisogna, e fu la sua azione, di concerto con l'insoddisfazione più volte espressa da VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] per le nozze di Umberto e Margherita diSavoia nel 1868), tanto da godere "la stima e raffetto del Re" (De Cesare, necr., 1874). Dopo il trasporto della capitale a Roma, per soddisfare le istanze private e "borghesi" del re VittorioEmanuele II, il C ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] X fino ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo di una prima si rivolse riservatamente VittorioEmanuele II fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di sostituire Giacomo Durando, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] strutura del verso per adattarla al dialogo tragico"(Vita diVittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). . Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. di Carlo EmanueleIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264-280 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...