MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Savoia, provocando la risposta di Trinchera a sostegno di Murat non più come soluzione di 1861 si scagliò contro VittorioEmanuele II, colpevole di avergli sottratto il ‘suo i denigratori: M. Minghetti, Miei ricordi,III, Torino 1890, pp. 158, 162, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui VittorioEmanuele II, si fecero promotori di molteplici III Esposizione artistica nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] stato a suo tempo fortissimamente voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che era riuscito infine a imporre diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna VittorioEmanuele I ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] per ringraziare Napoleone III dell'avvenuto riconoscimento del di fronte ai suoi interlocutori. Nello stesso mese di luglio, infatti, giungeva nella capitale austriaca O. Vimercati, inviato personale diVittorioEmanuele II, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di Napoleone III facendo leva sui legami diVittorioEmanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il destino additato al Piemonte e a VittorioEmanuele II, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una lettera a come mostrò anche il suo discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia alla Francia, nel settembre 1860 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Carlo Emanuele I gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo di servizio, di Rodi) in occasione delle nozze diVittorio Amedeo e l'erezione, di C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III (1937), ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] diSavoiaIII (1875-76), pp. 96-105; La critica moderna e il processo contro G. Galilei, in Nuova Antologia, gennaio 1877, pp. 5-34; Di C. Cremonini e della sua controversia con l'Inquisizione di Padova e di , Il regno diVittorioEmanuele II, VIII, ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] di San Maurizio e Lazzaro, quindi del nuovo Ordine Militare diSavoia mesi dopo la disgraziata campagna di Novara VittorioEmanuele II pregava il B., , Il generale E. B., in Riv. d'Artigl. e Genio, III(1909), pp. 11-40; P. Pieri, Il generale E. B ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] sostanza un omaggio alla casa Savoia - "non dissimile da 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; R. ss.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 53-61; L. Marchetti, La ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...