VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di Carlo EmanueleIII e progettò il Soglio per il giuramento di fedeltà dei rappresentanti della città al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III la cattedrale il catafalco per il principe Luigi VittoriodiSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] VittorioEmanuele. Il «Cav. Tola» appartenne alla terza compagnia di Guardie del corpo, quella riservata ai sudditi di origine sarda, e in essa raggiunse il grado di straordinario di scorta e di guardia nei loro spostamenti per il Regno, dalla Savoia ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo diVittorioEmanuele II, e con tale titolo accompagnò il re alle corti di Vienna e di Enc. militare, Milano 1933, III, p. 455; A. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] a Roma e solo nel 1859 si recò a Torino, dove fu ricevuto da VittorioEmanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra sardo Manfredo Fanti, il sovrano gli ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] generale e VittorioEmanuele II in vista di una mai di Bezzecca, guadagnandosi la croce di cavaliere dell’ordine militare diSavoia. L’anno successivo il colonnello M. fu di nuovo in campo, nello stato maggiore di Garibaldi e al comando del III ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] di Mazzini, sempre più convinto che soltanto sotto l’egida dei Savoia ufficializzate dal successivo, immediato decreto diVittorioEmanuele, che lo esentò da ogni -48-60, di Nino Tripodi, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, III (1933), 1 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] guidata da VittorioEmanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Vita del venerabile servo di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal processo di beatificazione e apparsa più ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] Savoia; Raffaele, avvocato penalista, nel 1870 fece parte della Giunta provvisoria di governo a Roma e della deputazione inviata a Firenze a presentare il plebiscito popolare a VittorioEmanuele in Cronache musicali e drammatiche, III (1902), p. 29; C ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ).
Il successo dei Funerali di Tiziano, acquistato da VittorioEmanuele II per il cosiddetto appartamento dei quadri moderni nel palazzo reale di Torino, valse al G. la nomina nel 1856 a professore di disegno di figura dell'appena riformata Accademia ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Id., Ricordi biografici e carteggio, a cura di G. Massari, III, Torino 1862, pp. 236, 240, 440 s., 453, 476 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte, III, Torino 1855, p. 73; P.C. Mathon de la Varenne, VittorioEmanuele II e il Piemonte nel 1858 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...