NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] era morto l’arcivescovo Bartolomeo Carlo Romilli. Il 7 giugno, tre giorni dopo la battaglia di Magenta e un giorno prima dell’ingresso trionfale di Napoleone III e diVittorioEmanuele II a Milano, Francesco Giuseppe aveva esercitato il suo diritto ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] diSavoia Carlo Emanuele I che aspirava a impadronirsi didi Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a Vittorio Amedeo diSavoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di storia di Mantova, III, Mantova ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] di Cavour fu la costituzione della compagnia ferroviaria VittorioEmanuele e il traforo del Cenisio, in L’edilizia moderna, III (1894), pp. 87-92.
A. Duluc, Le des sciences, des belles lettres et des arts de Savoie, s. 8, 2011-2012, vol. 12, pp ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] d'Italia Margherita diSavoia. Compose opere didattiche di abbinare le sorelle nella vecchia opera seria di Rossini fu del compositore Luigi Fabbrica. Cantata per la prima volta al VittorioEmanueledi alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Amedeo III Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di Carlo EmanueleIII, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] 1839 il corso del duca diSavoia, ebbe fine quello del duca di Genova); nel frattempo era III legislatura. Continuò la sua attività di deputato schierandosi nel gruppo cavouriano di una copia alla Bibl. VittorioEmanueledi Roma), nel quale ripeteva ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto diSavoia a disposizione del re di Sardegna VittorioEmanuele II nella campagna politica militare della Sinistra storica (1876-1887), ibid., III (1980), pp. 69-90; F. Minniti, ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] di lettere latine e greche nel liceo VittorioEmanueledi Napoli.
Qui entrò in contatto con i docenti della facoltà di lettere dell’Università di , III (1884 Savoia, Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia, in Studi di ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] cessione di Nizza e Savoia (maggio 1860) e sulla questione di Roma di azione nel paese. Probabilmente allo scopo di evitare questa possibilità e per riassorbire sotto la direzione diVittorioEmanuele II ogni fermento azionistico, il B. accettò di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro VittorioEmanueleSavoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour, I-III, Bologna 1962-68, ad ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...