SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] con la nascita nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello Vittorio Amedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] : tutto il racconto della vita della regina Elena diSavoia, Milano 2002.
Per i rapporti di Elena con il marito, cfr. P. Gentile, VittorioEmanueleIII, Milano 2014, passim. Per gli aspetti della vita di corte, cfr. M. Mureddu, Il Quirinale del Re ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIIdiSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IIIdiSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo EmanueleIIIdiSavoia con la seconda [...] di Sardegna dopo VittorioEmanuele; Giuseppe Benedetto conte di Moriana (1766-1802).
Il regno diVittorio Amedeo III pp. 475-478, 538-547; D. Carutti, La storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892, passim (in ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIOEMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – VittorioEmanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] anche VittorioEmanuele dovette preoccuparsi di garantire ai Savoia la discendenza. Nell’estate del 1840, con il placet di Vienna, garibaldino fu sbaragliato dai soldati di Napoleone III e VittorioEmanuele sconfessò pubblicamente la spedizione dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia diVittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo EmanueleIIIdiSavoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di Francia (il futuro Luigi XVI), più giovane ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] da VittorioEmanuele I re di Sardegna di M.T. di S.; Arch. Massoni, II, 34: Morte di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. diSavoia. I fondi relativi a M. sono descritti in Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, a cura di S. Bonci, III ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoriadi San Quintino Id., Etudes historiques… l'histoire des Pays Bas, III, Bruxelles 1890, pp. 13, 16 e passim; Torino 1928; G. Galbiati, I duchi diSavoia E. F. e Carlo Emanuele I nel loro carteggio con s. Carlo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoiaVittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 27 dicembre 1685. Suo padrino fu il principe Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia Carignano, all’epoca erede del ducato, e sua madrina la principessa Ludovica diSavoia, zia del padre. Quanto accaduto alla corte di Francia aiuta a capire la scelta del ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] il fratello Vittorio Amedeo, dopo aver presidiato Vercelli, fu inviato in Spagna per rabbonire Filippo III, senza peraltro antiasburgica fra Francia, Venezia e Ducato diSavoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e il Vaud ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio diVittorioEmanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come VittorioEmanuele [...] e VittorioEmanuele, 1855)
Caterina Olcese Spingardi
Priva di rilievo di Monferrato, Torino 1867; A. Atti, La vita di Odone diSavoia, Bologna 1872; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, III ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...