CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] VittorioEmanuele, alla morte didi Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia del Parlamento ital., a cura di G. Sardo, Palermo 1963-69, I, pp. 358, 362, 364; II, p. 356; III, pp. 208, 210-211, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] VittorioEmanuele lo aveva nominato conte, premiandone la devozione verso casa Savoia sono conservate nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (Arch. D. Farini; Carte p. 413; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, Salerno 1960, III, pp. 90-108. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, VittorioEmanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 1838 la carriera diplomatica; compiuto un anno di Carlo Alberto…,I-III,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, Una "Silloge" di lettere del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] di studio destinato, nelle intenzioni di Carlo EmanueleIII, a farne la futura guida delle compagini orchestrali di al Regio la favola pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] di Carlo Emanuele II, venne chiamato dalla reggente, Maria Giovanna Battista, per seguire l’educazione religiosa del principe ereditario.
Con il giovane Vittorio revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca diSavoia era in quel ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico didi merito dell'Accademia di S. Luca. Nel 1876, per la fontana di piazza VittorioEmanueleIII (1859), pp. 111-115; E. Poggi, Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e la promozione a maggìore per meriti di A. Tamaro, Venti anni di storia (1922-1943), III,Roma 1954, pp. 32, VittorioEmanuele e Mussolini, Bologna 1957, passim. Circa l'atteggiamento a favore della guerra di ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] di sottotenente di vascello e il 1° luglio 1899 quello di tenente didi cavaliere dell’Ordine militare diSavoiadidiVittorioEmanuele come comandante in seconda e sottocapo didi imbarco, quello di capo didi ammiraglio dididididi vita divittoriadi ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] diVittorioEmanuele II), frequentò la scqola militare di Modena e nel 1879 fu assegnato come sottotenente al 230 reggimento di dell'ordine militare diSavoia e la promozione a Enc. militare, III, p. 623; a proposito dell'episodio di Carzano, cfr ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] di ammissione all'Accademia navale di Livorno, classificandosi secondo. Uscitone con il grado di aspirante guardiamarina, fu imbarcato sulla nave ammiraglia "VittorioEmanuele il Giappone a bordo in un idrovolante Savoia-Marchetti S 16 ter, da lui ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...