RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] ), Savigliano 1985, pp. 114 s., 150; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo EmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 89 s.; F. Monetti - A ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] regio. Cosimo III, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi diSavoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II diSavoia aveva ottenuto nel ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di Cristina di Francia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo diSavoia, figlio del duca Carlo Emanuele Recueils imprimès XVI-XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483 ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 Carlo EmanueleIII morì e gli succedette Vittorio Amedeo III.
Alla fine ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] principe Carlo Emanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul 1796 fu incaricato degli allestimenti per i funerali diVittorio Amedeo III; l’apparato funebre consistette in un pronao addossato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA diSavoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] , le abitudini e i fasti di casa Savoia. E questo tanto più dopo la nascita del nipote Umberto, al quale si dedicò con trasporto anche trascurando nei primi tempi le consuete abitudini.
VittorioEmanueleIII non ammetteva alcuna ingerenza femminile ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre di Cristina di Fleury e diEmanuele Filiberto diSavoia principe didi una tesi con la celebrazione della Nascita diVittorio Amedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme, III, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, intitolata Mondo creato (poi uscita a Venezia, nel 1608, con il titolo Sette giornate del Mondo creato).
Il 1° nov. 1601 dedicò a Carlo Emanuele I diSavoia . di letteratura italiana, III ( ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di una insostenibile neutralità, mentre riproponeva le mire espansionistiche di Carlo EmanuelediSavoia confidavano sull'aiuto esterno del duca diSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe Vittorio Amedeo era pronto ad accorrere da Acqui ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoriadi San Quintino del 10 agosto 1557, ora non più esistente (Schede Vesme, III, 1968, p. 779). Da un appunto di Baudi di Vesme confluito nella biografia di un altro artista, Cristoforo ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...