TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] ’ultima finì nelle proprietà della Banca romana per poi essere riacquistata da VittorioEmanueleIII nel 1904 con la denominazione, rimasta fino al 1946, di villa Savoia.
La sua ascesa sociale è confermata dalle cariche e onorificenze ottenute. Nel ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] il campo della costruzione in Piemonte all’epoca di Carlo EmanueleIII (1730-73), per crescere ulteriormente con il figlio Vittorio Amedeo III (1773-96), che necessitava di un consistente numero di tecnici da affiancare agli architetti già attivi al ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parr., Libro dei battezzati, 1718). Entrato al servizio di Carlo EmanueleIII nel 1738 (Arch. di Stato di In occasione delle nozze in Torino diVittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella città ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] di Torino assumere anche la carica di grand’elemosiniere, nel 1747 Carlo EmanueleIII assegnò quest’ultima al cugino, il cardinale Carlo Vittorio Ordine supremo diSavoia, Torino 1786, pp. 243, 275; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali di S. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’ parte diVittorioEmanueleIII, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad honorem, nonché della croce di grande ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] di oltre trenta metri, dall’architetto Gino Coppedè (1909-10); ribattezzatala castello Regina in onore della moglie, vi risiedette dal 1922 ricevendovi illustri ospiti (VittorioEmanueleIII , l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia diVittorio Amedeo II diSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco di Carlo EmanueleIII per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] le tecnologie messe a punto dal padre. Nei traguardi di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto di Aimone diSavoia Aosta (cugino diVittorioEmanueleIII e fratello di Amedeo d’Aosta), all’epoca ammiraglio comandante il dipartimento ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] di ossequio.
Fuso nella fonderia Primo Capecchi di Pistoia, il monumento, in piazza Goffredo Mameli, fu inaugurato nel 1927 alla presenza diVittorioEmanueleIII opera fu inaugurata alla presenza di Adalberto diSavoia duca di Bergamo.
La genesi del ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di questo Carlo Emanuele II), lo incaricò dell'orazione funebre per il duca (Funerale fatto nel duomo di Torino alla gloriosa memoria dell'invittissimo principe Vittorio Amedeo duca diSavoia 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...