VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nozze del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Francia. Il III, pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti didi Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella di Carlo Emanuele I diSavoia ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] . 182); sul frontespizio delle sue Rime (Ferrara, Vittorio Baldini, 1589) si dichiara «anconitano». Non sono Außenpolitik vor 1848, Staatenabteilungen, III Rom Varia, fasc. dedicato a Carlo Emanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino, ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] occasione la statua venne riadattata in onore diVittorio Amedeo I, con la sostituzione della di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di F. Bolgiani, III ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] L’Italia, che pubblicò, con un altro componimento poetico dal titolo La legislazione (un elogio delle riforme legislative diVittorio Amedeo II diSavoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto riprendeva spunti toccati in Il secolo ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo EmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 81-90; E. Colle, L’elaborazione ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] 1914 quello di grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, entrambi per motu proprio del re VittorioEmanueleIII.
Dal 16 ’ultimo incarico fu elogiato dal viceammiraglio Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, comandante in capo dell’ ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] ’inaugurazione diVittorioEmanueleIII. Il 19 dicembre del 1934 fu fondata Pontinia: all’inaugurazione, avvenuta a distanza di un nazionale famiglie dei caduti in guerra, La casa di riposo “Margherita diSavoia” in Bordighera. luglio X, Roma 1932; ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] vide la luce, con dedica a Carlo Emanuele II diSavoia, solo quattro anni più tardi, a causa per il genere. Vittorio Imbriani gli attribuisce, M. Tallarigo - V. Imbriani, Nuova Crestomazia italiana…, III, Il Cinquecento e il Seicento, Napoli 1884, pp. ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] primo scudiere della duchessa diSavoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo aveva creato di Sardegna e del riconoscimento dei diritti di Carlo Alberto diSavoia Carignano emerse immediatamente.
VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...